COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] condizioni dei paesi dell'America meridionale, contro la teoria delle razze e contro la presunta inferiorità della razza di Napoli. Ma la passione politica prevalse sull'impegno scientifico. Gli amici radicali e socialisti decidevano la fondazione di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] allo stesso principio di unità del sapere, professionale e scientifico, storico e letterario, della nazione italiana (lettera a U assicurazione degli operai o le società di mutuo soccorso (Teoria del dicentramento, pp. 10 s.).
Nominato il 28 ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] dai topi transgenici mancanti del gene della PrP.
Nonostante le lacune tuttora esistenti, numerose evidenze scientifiche supportano la teoria di Prusiner; i prioni rappresenterebbero perciò una nuova classe di agenti infettivi, costituiti dalla ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] solo che il C. non derivi da quello la sua teoria, ma che, più che uomo di scienza, fu un colto e amabile divulgatore, che ragionava con argomentazioni dialettiche e non con dimostrazioni scientifiche, per le quali egli non possedeva né gli studi né ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] di San Miniato e la Royal Society di Londra lo insignì della medaglia Copley per le sue teorie sull’elettricità animale. Fu tra i fondatori dei periodici scientifici Il Cimento e Il Nuovo Cimento.
Il M., ritiratosi per un breve periodo di riposo all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] che sostiene l’accordo di fondo tra la conoscenza scientifica e la teologia, se correttamente intese, e che allora necessaria proprio come Dio: si aprono le porte così alla teoria di Spinoza. A questa accusa Cartesio risponde che prima della creazione ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] sistema di riferimento, il sistema permane in uno stato vuoto. La teoria dei campi, e in particolare la QED, insegna che il vuoto 1952: Schiff, Leonard I., Meccanica quantistica, Torino, Edizioni Scientifiche Einaudi, 1952, pp. 473-558 (ed. orig.: ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] ad Adamo II, ibid.; F. Accame, La funzione ideologica delle teorie della conoscenza, Milano 2002; F. Accame, Come non detto – Sulla dissipazione del capitale scientifico, in Working Papers, Società di Cultura Metodologico-Operativa, 246, 2011 ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] riconoscibili in termini paleontologici.
Il dibattito tra queste due teorie è sempre vivo e spesso condotto su un piano non propriamente scientifico. Spesso, per esempio, le due teorie vengono prese in esame per confutare il concetto di razza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] dichiaratamente, agli occhi della ragione impegnata nelle ricerche scientifiche, un Essere protetto e circoscritto da diritti. aveva sviluppato un’avventura paradossale per parodiare le teorie di Leibniz sulla razionalità dell’universo, Diderot sembra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...