• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [27]
Religioni [23]
Letteratura [15]
Filosofia [13]
Arti visive [8]
Temi generali [5]
Storia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia delle religioni [3]
Storia del pensiero filosofico [3]

teurgia

Dizionario di filosofia (2009)

teurgia Dal gr. ϑεουργία, comp. di ϑεός «dio» e ἔργον «opera, attività»; lat. tardo, ecclesiastico, theurgia. Termine che si afferma nella tarda età ellenistica, all’interno della spiritualità e della [...] i simboli attraverso cui si manifestano. T., per il complesso delle operazioni sacre che comprende, è quindi sinonimo di mistagogia (μισταγωγία), pratica sacerdotale (ἱερατικὴ [o ϑεουργικὴ] τέχνη), teosofia (ϑεοσοφία), e teologia (ϑεολογία). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teurgia (1)
Mostra Tutti

CANUDO, Ricciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUDO, Ricciotto Sisto Sallusti Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] di Firenze, poi presso l'università di Roma; a Firenze frequentò la chiesa evangelica e a Roma coltivò la teosofia; qui partecipò a un concorso dell'amministrazione delle ferrovie del Lazio e, vincitore, fu destinato agli uffici di Portonaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – CORRIERE DELLE PUGLIE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUDO, Ricciotto (2)
Mostra Tutti

ROSACROCE, Cavalieri di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSACROCE, Cavalieri di Francesco Lemmi Società d'illuminati di cui s'incominciò a parlare in Germania al principio del secolo XVII. I suoi segreti sarebbero stati scoperti, nel 1604, al Marocco, nella [...] anche nella Francia, nella Spagna e in Italia, specialmente a Mantova e a Venezia. Nell'Inghilterra ne accettò la teosofia il celebre medico Roberto Fludd (1574-1637). Nel sec. XVIII, nella Germania meridionale, si costituirono, col nome di Rosacroce ... Leggi Tutto

JAJA, Donato

Enciclopedia Italiana (1933)

JAJA, Donato Guido Calogero Filosofo, nato a Conversano nel 1839 e morto il 15 marzo 1914 a Pisa, dove insegnava dal 1887 filosofia teoretica all'università. Venuto a Napoli verso il 1860, fu scolaro [...] libro di A. Franchi Su la teoria del giudizio, che lo J. pubblicò nel 1872, e l'esame della Teosofia rosminiana, del 1878. Una piena adesione alla concezione hegeliana dell'essere e del divenire, nell'interpretazione gnoseologico-attualistica che di ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FRANCESCO FIORENTINO – BERTRANDO SPAVENTA – GIOVANNI GENTILE – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAJA, Donato (3)
Mostra Tutti

ROTHE, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHE, Richard Teologo protestante, nato a Posen (odierna Poznań) il 28 gennaio 1799, morto a Heidelberg il 20 agosto 1867. L'educazione illuministica ricevuta nella casa paterna, il suo temperamento [...] della Bibbia come fondamento della rivelazione. Animato da uno spiritualismo mistico, che egli deriva specialmente dalla teosofia, le sue opere più significative sono soprattutto un tentativo di ricostruire il processo di spiritualizzazione dell ... Leggi Tutto

BAADER, Franz Xaver Benedict von

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore tedesco, nato a Monaco il 27 marzo 1765 e ivi morto il 23 maggio 1841. Figlio di un medico, si addottorò in medicina, ma fu poi condotto dai preferiti studî di chimica e di mineralogia alla professione [...] ricadere in una sorta d'intellettualismo assai più elementare, costruito su dottrine dell'antica teologia cristiana e della teosofia. Scolasticizzante infatti, nel suo complesso, gli sembra tutta la filosofia moderna: o nel senso di un "deismo", che ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – CRITICISMO – PANTEISMO – IDEALISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAADER, Franz Xaver Benedict von (2)
Mostra Tutti

ESOTERISMO ed essoterismo

Enciclopedia Italiana (1932)

Per esoterismo s'intende quella norma religiosa che vieta di rivelare a chi non sia iniziato certe parti più intime e segrete di un rito o di una dottrina religiosa. Esso si riscontra nelle religioni dei [...] l'esoterismo e i riti d'iniziazione nelle società segrete, nelle varie correnti filosofico-mistiche, ecc., v. società segrete; teosofia; per le sette islamiche, v. islamismo. Bibl.: H. Webster, Società segrete primitive (trad. it.), Bologna 1921; O ... Leggi Tutto
TAGS: RITI D'INIZIAZIONE – CRISTIANESIMO – ISLAMISMO – TEOSOFIA – PITAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTERISMO ed essoterismo (1)
Mostra Tutti

SZEEMANN, HARALD

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SZEEMANN, Harald Pietro Rigolo Curatore di mostre svizzero, nato a Berna l’11 giugno 1933 e morto a Locarno il 18 febbraio 2005. Attivo in campo museale per quasi cinquant’anni, e autore di oltre 150 [...] 1983) che rappresentarono un tentativo di riscrittura della modernità attraverso gli influssi dell’anarchia, della psicoanalisi, della teosofia e dei movimenti di riforma etico-religiosa, verso la visualizzazione di una storia delle alternative e del ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – ARTE CONCETTUALE – HARALD SZEEMANN – AREA BALCANICA – ARTE CINETICA

CARAMELLA, Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARAMELLA, Santino Silvano Scalabrella Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] conseguendo nel 1936 l'ordinariato. Furono questi anni di studio intenso. Pur nel crocianesimo di base, si intravvede in Religione, teosofia, filosofia (Messina 1931) e in Senso comune. Teoria e pratica (Bari 1933) lo sforzo di plasmare un proprio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – RIVOLUZIONE CULTURALE – FILOSOFIA, SCIENZA – VINCENZO GIOBERTI – UNIONE SOVIETICA

TOMBARI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMBARI, Fabio Lucilla Lijoi TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga. All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] di Natura, destinato a evolversi negli anni da celebrazione stupita del meraviglioso a visione cosmogonica nutrita di teosofia e suggestioni orientali. Dopo il successo di Tutta Frusaglia, Tombari intensificò la propria attività letteraria: nel 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI TITTA ROSA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBARI, Fabio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
teoṡofìa
teosofia teoṡofìa s. f. [dal gr. tardo ϑεοσοϕία, comp. di ϑεο- «teo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Conoscenza delle realtà divine, ottenute per rivelazione della divinità stessa. Il termine, che con questa accezione appartiene alla tradizione...
teoṡòfico
teosofico teoṡòfico agg. [der. di teosofia] (pl. m. -ci). – Della teosofia: le dottrine t. del 17° secolo. Società t. (v. teosofia, n. 2), fondata a New York nel 1875 per la diffusione della teosofia, e trasferitasi dal 1879 in India, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali