YEATS, William Butler
Mario Praz
Poeta, nato a Dublino il 13 giugno 1865, figlio del pittore Jack B. Yeats, di famiglia protestante. Fu educato a Godolphin School, Hammersmith, e a Erasmus School, Dublino; [...] ma anche le verità eterne da cui quelle emanavano; le sue vedute filosofiche, inclinanti al misticismo e alla teosofia - a dare un colorito teosofico al misticismo celtico lo Y. ebbe a compagno George Russell (A. E.) -, subirono l'influsso di William ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] para-massonici che divennero il grande serbatoio dal quale hanno poi attinto i principali movimenti magici contemporanei, dalla teosofia alla Golden Dawn, dai Rosacroce alla new age, dal neo-paganesimo alle chiese gnostiche.
La prima sintesi (che ...
Leggi Tutto
SAND, George
Mario Bonfantini
Pseudonimo della scrittrice francese Amandine-Lucie-Aurore Dupin, nata a Parigi il 1° luglio 1804, morta a Nohant il 7 giugno 1876. Nacque da una grisette parigina e da [...] che immediatamente lo seguirono, da Consuelo a Le peché de Mr. Antoine, passano in rassegna tutti i sistemi, dalla teosofia al comunismo. Altri racconti più tardi, d'ambiente storico italiano, ricordano piacevolmente Dumas e più ancora Mérimée.
La ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] sapienza dell'antica Persia. Le grandi figure che dominano questa dottrina sono Ermete, Platone e Zoroastro/Zarathustra. Questa teosofia della l. fu elaborata dal filosofo iraniano Shihāb al-Dīn Yaḥyà Suhrawardī (da non confondersi con i suoi omonimi ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] durante i ventisette anni all’Umanitaria.
Negli anni successivi intensificò sempre di più i suoi interessi per la teosofia, affascinata dalle conferenze di Rudolf Steiner che ebbe modo di seguire anche insieme alla figlia Fanny. Tuttavia il ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] avrà i figli Bassiano, poi detto Caracalla, e Geta - Giulia Domna, della casa sacerdotale di Emesa e imbevuta di teosofia orientale); ma è la prima volta che queste convinzioni orientali avvolgono così profondamente un sovrano di Roma. Né ha scarso ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] anni: nel primo, dopo un’introduzione generale, si affrontava lo studio dell’ideologia e della logica, nel secondo quello della teosofia e della psicologia, per riservare all’ultimo l’etica.
Nell’aprile 1860 il padre generale Nicola da S. Giovanni lo ...
Leggi Tutto
FOLLIERO DE LUNA, Aurelia
Valentina Coen
Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] austro-ungarica a Trieste nell'anno 1882, Bologna 1883; Era un delitto?, Roma 1888; Elena Blavatsky, Annie Besant e la teosofia moderna, ibid. 1893.
Fonti e Bibl.: O. Greco, Bibliografia femminile ital. del XIX sec., Venezia 1875, pp. 205 s.; A ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] particolare, giacché le grandi strutture del cosmo si rispecchiano nelle piccole, il macrocosmo nel microcosmo. (La diffusione della teosofia e del pensiero ermetico nella cultura dell'avanguardia è abbastanza vasta).
Il 1913 è, per Balla, anche l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Piet Mondrian ha marcato profondamente lo sviluppo dell’arte astratta. Dopo esordi simbolisti [...] figurato dalle tinte sature dove l’interazione tra linea e colore esprime significati simbolici. Iscritto dal 1909 alla Società Teosofica e filosofo autodidatta, tenta di esprimere un messaggio di progresso e di miglioramento dell’umanità ma usa la ...
Leggi Tutto
teosofia
teoṡofìa s. f. [dal gr. tardo ϑεοσοϕία, comp. di ϑεο- «teo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Conoscenza delle realtà divine, ottenute per rivelazione della divinità stessa. Il termine, che con questa accezione appartiene alla tradizione...
teosofico
teoṡòfico agg. [der. di teosofia] (pl. m. -ci). – Della teosofia: le dottrine t. del 17° secolo. Società t. (v. teosofia, n. 2), fondata a New York nel 1875 per la diffusione della teosofia, e trasferitasi dal 1879 in India, con...