• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Religioni [8]
Biografie [7]
Filosofia [4]
Arti visive [3]
Storia [3]
Dottrine teorie concetti [3]
Dottrine teorie e concetti [2]
Temi generali [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Filosofia della storia [1]

KEYSERLING, Hermann, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

KEYSERLING, Hermann, conte Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Könno (Livonia) il 20 luglio 1880. È uno dei più notevoli rappresentanti della filosofia tedesca non accademica. È direttore della [...] , motivi del pensiero orientale, in particolare indiano, e dà quindi larga parte anche alle dottrine magiche e teosofiche della disciplina ed elevazione della propria potenza spirituale (per le analoghe ricerche metapsichiche, cfr. anche il volume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEYSERLING, Hermann, conte (1)
Mostra Tutti

sophìa

Enciclopedia on line

sophìa Nella Grecia antica, la personificazione della sapienza; acquistò particolare significato teologico-mistico nel giudaismo ellenizzante. Nei libri sapienziali del tardo ebraismo si configura, a volte [...] orientale resta vivo il concetto di s. come sapienza di Dio, oggetto di particolare culto; mentre in correnti mistico-teosofiche del mondo moderno sembra rivivere un concetto gnostico di s., vista sempre come intermediario tra uno e molteplice. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – LIBRI SAPIENZIALI – GRECIA ANTICA – GNOSTICISMO – SOFIOLOGIA

SANTAGATA, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTAGATA, Antonio Giuseppe Serena Pacchiani – Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa. Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] di Carlo Raimondo, Occhidoro o il falco e Monna Vanna (1914), il suo stile era ancora intriso del simbolismo di matrice teosofica, nelle opere Sette santi senza candele di Carlo Delcroix (1924) e In divine parvenze di Paola Maria Arcari (1927) palesò ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – FULCIERI PAULUCCI DI CALBOLI – ANTONIO GIUSEPPE SANTAGATA – CIPRIANO EFISIO OPPO – PALAZZO DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAGATA, Antonio Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Blavatskij (propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn)

Dizionario di filosofia (2009)

Blavatskij (propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn) Blavatskij (propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn) Pensatrice russa (Ekaterinoslav 1831 – Londra 1891). È la fondatrice del [...] la B. assunse la carica di segretaria corrispondente. Data da allora l’intensissima attività della B. per diffondere nel mondo le dottrine teosofiche. Nel 1878, si trasferì in India, dove fu fissata la sede centrale della Società, e nel ’79 fondò la ... Leggi Tutto

esoterico

Enciclopedia on line

In ambito filosofico e religioso, si dicono e. le dottrine e gli insegnamenti segreti, che non devono essere divulgati perché destinati a pochi. Nella storia delle religioni e delle filosofie, il termine [...] alchemiche e magiche, in certe correnti della cabala, in varie forme di moderno misticismo e soprattutto nelle correnti teosofiche. Nella storia della filosofia antica, si dicono e., in quanto destinate ai discepoli, ma senza perciò implicare alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ANDRONICO DI RODI – ESOTERISMO – ARISTOTELE – MISTICISMO – TEOSOFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esoterico (1)
Mostra Tutti

AGABITI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGABITI, Augusto Francesco Corvino Nato a Pesaro, da Francesco, il 7 genn. 1879, visse a Roma, ove nei primi anni del '900 fu a capo del più cospicuo gruppo di teosofi italiani, insieme con Decio e [...] 1915-1917, Napoli 1919. Bibl.: Per le necrologie, oltre Il Messaggero, Roma, 8 ott. 1918, si veda V. Raschi, in Ultra, rivista teosofica di Roma, XII (1918), n. 5, pp. 1-7, poi ristampato in opuscolo a Vicenza nel 1927; v. anche Encicl. Ital., XXXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – SOCIETÀ TEOSOFICA – MEDICINA LEGALE – FULVIO ASTALLI

Nosferatu - Eine Symphonie des Grauens

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens Luciano Berriatúa (Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] ideato e prodotto da Albin Grau, studioso di occultismo, seguace del mago Aleister Crowley e membro di varie sette teosofiche. Grau aveva fondato la casa produttrice Prana allo scopo di divulgare le proprie teorie sull'occultismo: dopo Nosferatu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – HENRIK GALEEN – CORPO ASTRALE – TRANSILVANIA – MAR BALTICO

GIULIANO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Balbino Roberto Pertici Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] anni del Novecento e che sulle prime gli si presentò nella forma esoterico-religiosa, quale si ritrovava nelle logge teosofiche e negli ambienti di religiosità sincretistica, allora presenti anche in Italia: così, nel suo primo lavoro di un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Balbino (4)
Mostra Tutti

pazzia

Dizionario di filosofia (2009)

pazzia Nozione presente nella filosofia antica (μορία, stultitia) in relazione alle manifestazioni di delirio (μανία, furor) e di entusiasmo (➔) (ἐνϑουσιασμός), che si accompagnano sia a fenomeni di [...] specialistico delle discipline psicologiche e della psichiatriche, o viene ripreso, secondo prospettive mistiche e teosofiche, in ordine ai fenomeni di invasamento e medianismo, sostanzialmente nelle accezioni presenti nella filosofia tardoantica ... Leggi Tutto

THAYAHT, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles) Mauro Pratesi Nacque  a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente  bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre  [...] nell’arte e nel pensiero di Michahelles, accresciute dalla conoscenza diretta, avvenuta a Trieste nel 1930, dell’illustre teosofo Jiddu Krishnamurti, capo dell’Ordine internazionale della stella d’Oriente (Rovereto, MART, Fondo Thayaht, Tha.1.2.1 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SERGEJ PAVLOVIČ DJAGILEV – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – QUADRIENNALE DI ROMA
1 2 3 4
Vocabolario
teoṡofìa
teosofia teoṡofìa s. f. [dal gr. tardo ϑεοσοϕία, comp. di ϑεο- «teo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Conoscenza delle realtà divine, ottenute per rivelazione della divinità stessa. Il termine, che con questa accezione appartiene alla tradizione...
teoṡòfico
teosofico teoṡòfico agg. [der. di teosofia] (pl. m. -ci). – Della teosofia: le dottrine t. del 17° secolo. Società t. (v. teosofia, n. 2), fondata a New York nel 1875 per la diffusione della teosofia, e trasferitasi dal 1879 in India, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali