• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Botanica [51]
Sistematica e fitonimi [39]
Anatomia morfologia citologia [10]
Medicina [5]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Fisiologia vegetale [3]
Vita quotidiana [2]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [2]

FRITILLARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRITILLARIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee, sottofamiglia Lilioidee, caratterizzato dai fiori piuttosto grandi, campanulati penduli, con tepali [...] muniti di nettario alla base interna; stami 6; stilo trifido, raramente intero; piante con bulbo a poche tuniche squamiformi. Conta circa 50 specie di cui 7 in Italia. La F. imperialis L. si coltiva per ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – LILIACEE – LINNEO – ITALIA – SPECIE

GIUNCACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNCACEE (lat. scient. Juncaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini e actinomorfi a perianzio omoclamide e tepali scariosi: stami [...] generalmente 6, talora 3; ovario supero con tre carpelli saldati insieme e stilo trifido; frutto capsulare, 1-3 loculare con logge 1- pluriseminate. Sono per lo più erbe perenni dei luoghi umidi e ombrosi ... Leggi Tutto

FLAGELLARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAGELLARIA (dal lat. flagellum "sferza", per i cauli scadenti) Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della piccola famiglia Flagellariacee, caratterizzato dal perigonio con 6 tepali eguali [...] squamiformi, fiori monoclini regolari con 6 stami, ovario supero con 3 logge generalmente con un solo ovulo ciascuna, delle quali una sola nel frutto, che è una drupa, contiene il seme; foglie terminate ... Leggi Tutto

GIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] eretto, talora breve con foglie in ciuffi terminali o rizomatose con foglie basali, mai bulbo; foglie non carnose talora coriacee; tepali liberi o saldati alla base; antere introrse; frutto a bacea o cassula. Generi 14 e circa 220 specie. In Eritrea ... Leggi Tutto

bucaneve

Enciclopedia on line

Pianta erbacea (Galanthus nivalis), della famiglia Amarillidacee, a bulbo ovale, con 2-4 foglie lineari, lunghe 10-20 cm, scapo con un solo fiore pendulo, con tre tepali esterni lunghi 20-25 mm, bianchi, [...] e i tre interni lunghi 10 mm, smarginati, bianchi con una macchia verde presso l’estremità. Fiorisce nel tardo inverno (febbraio-marzo), anche sotto la neve. È diffuso in gran parte dell’Europa e Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GALANTHUS NIVALIS – AMARILLIDACEE – ERBACEA – TEPALI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bucaneve (1)
Mostra Tutti

EICHHORNIA

Enciclopedia Italiana (1932)

- Genere di piante della famiglia Pontederiacee (Kunth), dedicato a J. A. Fr. Eichhorn (v.). Sono piante acquatiche con fiori quasi regolari o bilabiati, con tepali corollini in basso saldati in tubo, [...] stami 6, uguali, ovario con 3 logge, tutte fertili e con molti ovuli; frutto, cassula bislunga con molti semi; foglie, in rosette galleggianti con piccioli fusiformi fortemente rigonfî nel mezzo. Comprende ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PICCIOLI – OVARIO – TEPALI – FOGLIE

tulipano

Enciclopedia on line

tulipano Genere di piante (Tulipa) della famiglia Gigliacee, con circa 100 specie, distribuite dall’Europa meridionale al Giappone, distinte per i fiori grandi, solitari all’apice di uno scapo. I t. sono [...] , originarie dell’Asia occidentale, le quali in coltura hanno dato moltissime varietà e ibridi, con fiori grandi o piccoli, semplici o doppi, a tepali interi o più o meno divisi, piani o increspati, unicolori o variamente macchiati o striati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GIAPPONE – TURCHIA – ERBACEE – TEPALI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tulipano (1)
Mostra Tutti

PONTEDERIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEDERIACEE (lat. scient. Pontederiaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, il cui nome deriva dal genere Pontederia. È caratterizzata dai fiori monoclini zigomorfi, trimeri, con [...] perianzio corollino, a tepali saldati in tubo; stami generalmente 6 o ridotti di numero inseriti sul tubo del perianzio; ovario supero di 3 carpelli saldati insieme, con unico stilo, con 3 logge, con molti ovuli biseriati o uniloculare uniovulato; ... Leggi Tutto

EUSTREPHUS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee, sottofamiglia Luzuriagoidee; che per alcuni autori costituisce una sezione del genere Luzuriaga caratterizzata dai tepali interni con l'orlo sfrangiato. [...] L'E. latifolius R. Br. dell'Australia è l'unica specie; è un arbusto scandente assai ramoso con fiori roseo-verdastri in fascetti ascellari ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – SOTTOFAMIGLIA – AUSTRALIA – LILIACEE – ARBUSTO

GIGLIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO (fr. lis; sp. lirio; ted. Lilie; ingl. lily) Emilio Chiovenda Nome italiano del Lilium candidum L. Il genere Lilium (nome dello stesso presso i Romani) della famiglia Liliacee, è caratterizzato [...] dai fiori grandi con tepali uguali, perfettamente liberi, dalle antere grandi a bilanciere, dai bulbi con squame embriciate. Comprende 45 specie delle regioni settentrionali e temperate divise in 2 sottogeneri: a) Cardiocrinum con perigonio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tèpalo
tepalo tèpalo s. m. [dal fr. tépale, formato sull’analogia di pétale «petalo» e sépale «sepalo», per metatesi del primo]. – In botanica, ciascun elemento fiorale che compone il perigonio.
ìris²
iris2 ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a quella dell’arcobaleno]. – Genere di piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali