• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Botanica [51]
Sistematica e fitonimi [39]
Anatomia morfologia citologia [10]
Medicina [5]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Fisiologia vegetale [3]
Vita quotidiana [2]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [2]

Fagali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] dell’ordine, confermato da studi sul DNA condotti negli anni 1990, si basa sui caratteri: fiori unisessuali con tepali molto ridotti o assenti, ovario solitamente infero con uno o due ovuli per loculo; assenza di nettari; frutti indeiscenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – CASUARINACEE – FILOGENETICO – IUGLANDACEE

CLIVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Amarillidacee, sottofamiglia Amarillidoidee, chiamato dal Hooker figlio Himantophyllum. Sono piante erbacee perenni non bulbose né tuberose, con radici fascicolate, foglie [...] ascellare grosso compresso, terminato da grande ombrella di fiori senza odore o quasi, coccinei o aranciati, con tepali liberi o appena saldati alla base. Comprende 3 specie dell'Africa australe, coltivate specialmente per ornare gli appartamenti ... Leggi Tutto
TAGS: AMARILLIDACEE – SOTTOFAMIGLIA – OMBRELLA – ERBACEE – HOOK. F

monocotiledoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Monocotiledoni Laura Costanzo Piante più evolute, più diffuse e con poche pretese Narcisi, gigli, tulipani e orchidee ma anche riso e frumento, asparagi, aglio e cipolla, agave e aloe sono solo alcuni [...] il terzo, situato in basso, largo e vistoso, è simile a un grosso labbro e per questo è detto labello. Scostando lievemente i tepali si può scorgere l’interno del fiore dove i tre stami, fusi tra loro e con il pistillo, formano una struttura simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – COTILEDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monocotiledoni (2)
Mostra Tutti

GIUNCHIGLIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNCHIGLIA (fr. jonquille, narcisse; sp. Junquillo; ted. Jonquille; ingl. jonquil) Emilio Chiovenda Nome italiano delle specie del genere Narcissus, della famiglia Amarillidacee, dal greco νάρκισσος. [...] della Regione Mediterranea, distinte in 2 sottogeneri: a) Corbularia, fiori zigomorfi con la porzione libera dei tepali piccola e stretta: con parecchie specie tutte della Penisola Iberica e Africa settentrionale; b) Eunarcissus, fiori actinomorfi ... Leggi Tutto

ASTELIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, tribù Dracenee. Comprende piante fornite di un breve rizoma, con un ciuffo di foglie basali lineari lunghe fino 1,5 m. e un caule foglioso, [...] sericeo-peloso. L'infiorescenza pelosa è disposta in pannocchie, formate di molti racemi piuttosto densi, di fiorellini bianchi con i tepali reflessi e gli stami eretti; ovario con logge munite di molti ovuli; il frutto è una bacca globosa e carnosa ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – INFIORESCENZA – NUOVA ZELANDA – SOTTOFAMIGLIA – PANNOCCHIE

AMARILLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome volgare sono comunemente indicate alcune piante esotiche della famiglia delle Amarillidacee, appartenenti a generi diversi della sottotribù Amarillidine, le quali vengono frequentemente [...] 20 fiori assai irregolari rosei; la N. undulata (L.) Herb. ha da 8 a 12 fiori piccoli assai irregolari e con tepali assai ondulati rosei. Amaryllis L. (dal nome pastorale 'Αμαρύλλις di Teocrito e Virgilio): fiori assai irregolari; stami con filamenti ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – QUINTO SMIRNEO – AMARILLIDACEE – INFIORESCENZA – ISOLE CANARIE

CIPRESSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome italiano dell'Orchis militaris L.; erba perenne dei luoghi erbosi collinosi aprici, munita di due tuberi radicali ovoidei; 3-4 foglie bislunghe verdi e una spiga lassa di fiori un po' odorosi, rosei; [...] con papille purpuree penicillate, il lobo mediano un po' più largo dei laterali, bilobo e con brevissima appendice fra i due lobi; gli altri tepali sono liberi, riuniti a guisa di elmo. I tuberi sono ricchi di fecola; da essi si estrae il salep. ... Leggi Tutto
TAGS: TEPALI – TUBERI – SALEP

ALLIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] dalla base. Il genere si divide in due sottogeneri: Euallium con peduncoli fiorali, non o poco ispessiti all'apice, tepali con un solo nervo, tutti simili; Nectaroscordum con peduncoli fiorali, nettamente ispessiti e dilatati in coppa, nella quale s ... Leggi Tutto
TAGS: A. SATIVUM – A. PORRUM – GLUCOSIDE – LILIACEE – OMBRELLE

BELLA VEDOVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Hwmodactylus della famiglia Iridacee, sottofamiglia Iridoidee, tribù Moree, comprende solo questa specie, che differisce dalle altre Moree per l'ovario uniloculare con placente parietali. È un'erba [...] le foglie con guaine ampie membranose e porta 1-5 fiori formati da un breve e sottile tubo e sei tepali tutti glabri, dei quali i tre esterni largamente obovato-spatolati, nella parte apicale rovesciati, giallo-verdastri nella parte unguicolare con ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – IRIDACEE – OVARIO – RIZOMA – TEPALI

aloe

Enciclopedia on line

Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] cuticola spessa, cera, mucillagine nei tessuti interni ecc. I fiori sono in grappoli semplici o composti, hanno i sei tepali saldati in un tubo e sono rossi, gialli o verdicci. Il fusto presenta struttura secondaria. Alcune specie sono coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – MUCILLAGINE – MOZAMBICO – EUPEPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aloe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tèpalo
tepalo tèpalo s. m. [dal fr. tépale, formato sull’analogia di pétale «petalo» e sépale «sepalo», per metatesi del primo]. – In botanica, ciascun elemento fiorale che compone il perigonio.
ìris²
iris2 ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a quella dell’arcobaleno]. – Genere di piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali