• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [94]
Botanica [51]
Sistematica e fitonimi [39]
Anatomia morfologia citologia [10]
Medicina [5]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Fisiologia vegetale [3]
Vita quotidiana [2]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [2]

Giuncali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni comprendente 4 famiglie, tra cui Ciperacee e Giuncacee (v. fig.). Il monofiletismo delle G. è confermato dall’analisi cladistica condotta negli anni 1990, a livello sia [...] piante erbacee, spesso con rizomi, che presentano steli solidi e foglie disposte su 3 file. I fiori hanno 6 tepali distinti e sono solitamente ermafroditi, con poche eccezioni di fiori unisessuali in piante dioiche. A un esame superficiale molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – CLADISTICA – CIPERACEE – GIUNCACEE

Lauracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Ranali e inclusa in quello delle Laurali nella moderna sistematica cladistica. Si tratta di alberi o arbusti ampiamente distribuiti [...] terpenoidi e hanno foglie intere, senza stipole e di norma alternate. I fiori, uni- o bisessuali, solitamente con 6 tepali, hanno simmetria radiale e mostrano un ricettacolo concavo evidente. Gli stami possono essere da 3 a 12; le antere hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLACENTAZIONE – FILOGENETICO – RICETTACOLO – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauracee (1)
Mostra Tutti

Viscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] e opposte, spesso coriacee e parzialmente succulente. I fiori sono unisessuali (piante monoiche o dioiche) e provvisti di 3-4 tepali grigi o verdastri, disposti in un verticillo. Il frutto è una bacca. Il monofiletismo delle V. è sostenuto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VISCUM ALBUM – FILOGENETICI – SALICACEE – PARASSITE – MESOCARPO

dracena

Enciclopedia on line

Genere di piante tradizionalmente classificato nelle Gigliacee (o nella famiglia autonoma delle Dracenacee) e incluso nella sottofamiglia Dracenoidee delle Convallariacee dalla più recente sistematica [...] d. sono piante perenni, spesso arborescenti, a tronco ramificato, con rami terminati da un ciuffo di foglie; fiori con i sei tepali saldati fra di loro alla base, frutto a bacca. La specie più nota è Dracaena draco (fig.), delle Canarie, con tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CLADISTICA – TEPALI – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dracena (1)
Mostra Tutti

Altingiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Sassifragali, tradizionalmente inclusa nelle Amamelidacee, ma la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi morfologica sia da quella del DNA. Si tratta di specie arboree o arbustive, [...] . Le foglie hanno margine dentellato e presentano stipule sul picciolo di base. I fiori sono unisessuali (piante monoiche) e i tepali, costituiti da lobi minuti o scaglie, si trovano solo nei fiori femminili. L’androceo è costituito da numerosi stami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – ZONA TEMPERATA – INFRUTTESCENZE – SASSIFRAGALI – ASIA MINORE

Gigliacee

Enciclopedia on line

(lat. Liliaceae) Famiglia di piante tradizionalmente intesa in senso ampio, con circa 4000 specie, e ridefinita dalla moderna sistematica cladistica sulla base di studi filogenetici condotti negli anni [...] o in una rosetta basale, alternate o in verticilli. I fiori sono vistosi, spesso con macchie o righe, costituiti da 6 tepali distinti simili a petali, hanno 6 stami e 3 carpelli connati, ovario supero e placentazione assile. Le infiorescenze sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: EUROPA CENTRALE – PLACENTAZIONE – INFIORESCENZE – FILOGENETICI – CLADISTICA

Tifacee

Enciclopedia on line

Tifacee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Poali, comprendente i soli generi Typha e Sparganium dei quali una decina di specie sono presenti anche in Italia. Si tratta di erbe acquatiche o palustri [...] è ­sostenuto dall’analisi delle sequenze di DNA e da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) che riguardano i fiori, unisessuali e senza nettare, con tepali simili a setole o scaglie e tre carpelli di cui solo uno (con un ovulo) è funzionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICI – SPARGANIUM – CARPELLI – NETTARE

Agavacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo [...] o dentato e disposte in rosette alla base o alla fine di rami. I fiori, di solito bisessuali, hanno un perianzio di 6 tepali, tubolare o a forma di campana. Il frutto può essere una capsula o, meno frequentemente, una bacca. I semi sono ricchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FIBRA TESSILE – ACQUAVITE – MELANISMO – ARBUSTIVE

Cariofillali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (corrispondente a quello delle Centrosperme nella vecchia sistematica) comprendente 8600 specie e 15 famiglie, tra cui Amarantacee, Cactacee, Cariofillacee, Fitolaccacee, [...] centrale; i pigmenti sono costituiti per lo più da betaline (pigmenti rossi); il fiore ha un singolo verticillo di tepali; il seme ha embrione ricurvo e contiene perisperma, mentre l’endosperma è assente o insufficiente. Le Cariofillacee vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE SUCCULENTE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – CLOROPLASTO – AMARANTACEE

Convallariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Asparagali introdotta nella moderna sistematica cladistica (➔ cladismo), i cui generi erano precedentemente ascritti nella famiglia Gigliacee. Si tratta di piante sia erbacee [...] foglie più o meno larghe e con venature parallele, fiori bisessuali a simmetria radiale, usualmente piccoli e con perianzio di 4 o 6 tepali (distinti o più comunemente connati) a forma di vaso o campana. Gli stami sono in numero di 4 o 6 e i carpelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICA – SANSEVIERIA – ASPARAGACEE – CLADISTICA – ASPIDISTRA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tèpalo
tepalo tèpalo s. m. [dal fr. tépale, formato sull’analogia di pétale «petalo» e sépale «sepalo», per metatesi del primo]. – In botanica, ciascun elemento fiorale che compone il perigonio.
ìris²
iris2 ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a quella dell’arcobaleno]. – Genere di piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali