• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Archeologia [38]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [8]
Europa [8]
Africa [4]
Biografie [2]
Storia [2]
Italia [2]
Strutture architettoniche [2]
Medicina [2]

TEPIDARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEPIDARIO (tepidarium) Era uno degli ambienti del bagno romano, quale è descritto da Vitruvio. Come dice il suo nome stesso, era una stanza di passaggio dal bagno caldo a quello freddo; talvolta serviva [...] anche da spogliatoio. Esso non aveva caratteri distintivi precisi: poteva avere impianti di riscaldamento, e allora si confondeva con il calidario; ma più spesso ne era sprovvisto: è per questo che esso ... Leggi Tutto

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (thermae, balnea, balneae) H. Kähler Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] i vani situati in fuga fra due cortili. Questo sistema può venire ampliato mediante inserzione di vani riscaldabili fra frigidarium e tepidarium, per cui in questo come negli altri stabilimenti citati, la via per l'andata e quella per il ritorno è la ... Leggi Tutto

terme

Dizionario di Storia (2011)

terme La costruzione di ambienti appositi per il bagno caldo è attestata già nella Grecia classica, ma è nel mondo romano che le t. diventano una componente caratteristica della vita urbana. In Italia [...] , a Pompei). La pianta tipica prevedeva uno spogliatoio (apodyterium), una serie di vasche per i bagni freddi (frigidarium), tiepidi (tepidarium) e caldi (calidarium), un locale per la sauna (laconicum). In età imperiale le t. assumono a Roma grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ETÀ IMPERIALE – GRECIA – ITALIA – POMPEI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terme (3)
Mostra Tutti

Marvùglia, Venanzio

Enciclopedia on line

Marvùglia, Venanzio Architetto (Palermo 1729 - ivi 1814). Si formò a Roma (1747-59) con L. Vanvitelli e nell'ambiente legato al cardinale Albani. A Palermo, realizzò il monastero di S. Martino delle Scale (1762-74), l'oratorio [...] , che consolidò lavorando a contatto con l'archeologo e architetto francese L. Dufourny (1754-1818) all'Orto botanico (Tepidarium e Calidarium, 1789; Fontana di Ercole, 1814). Curiosa concessione all'esotismo è la Palazzina Cinese (1800 circa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICA – CARDINALE – ESOTISMO – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marvùglia, Venanzio (1)
Mostra Tutti

ACIREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994 AСIREALE (v. vol. I, p. 35) U. Spigo Tra il 1980 e il 1984 sono state effettuate sistematiche indagini nel complesso delle terme romane di S. Venera al Pozzo (territorio [...] і quali era stata indicata la destinazione rispettivamente di calidarium (quello più occidentale, il c.d. vano A) e di tepidarium. R. J. A. Wilson ha di recente suggerito, in base alla tecnica costruttiva, una datazione dei due ambienti voltati nell ... Leggi Tutto

CARTAGENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994 CARTAGENA (v. vol. II, p. 372) A. Balil Nell’ultimo trentennio la conoscenza della topografia di C. si è sviluppata notevolmente con le scoperte avvenute sia in [...] San Francisco o le terme della Plaza de los Tres Reyes. Di queste è stato riconosciuto un frigidarium e un possibile tepidarium che corrispondono a un impianto termale a percorso unico e databile in età giulio-claudia. Da tempo era stata indicata l ... Leggi Tutto

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (v. vol. VII, p. 715) H. Manderscheid Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] , e in alcuni casi ve n'era un'altra che portava l'acqua ad altri servizi (labrum o, forse, la vasca del tepidarium che non era mai dotata, a quanto sembra, di una propria caldaia). Nel tratto fra la caldaia e i diversi servizi, era collegata ... Leggi Tutto

STOLAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOLAC (Stolaz) G. Novak Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] frigidarium. I muri del calidarium erano rivestiti di lastre marmoree e il soffitto decorato con disegni. Il pavimento del tepidarium era ornato di un bellissimo mosaico, a tessere bianche, nere e marroni, con bordo di muro turrito rappresentante un ... Leggi Tutto

LIXUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995 LIXUS (v. vol. IV, p. 668) M. Lenoir Anche se le ultime ricerche archeologiche a L. risalgono all'anno 1967, i risultati sono stati pubblicati, in forma sommaria, solo [...] delle prime file contrassegnavano i posti riservati. Sul lato opposto ai gradini della cavea si trova un edificio termale, il cui tepidarium era decorato da un mosaico a motivi floreali e geometrici al centro del quale era un èmblema quadrato con la ... Leggi Tutto

SCUPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUPI (Σκούποι) G. Novak Municipio romano, 5 km a N dell'odierna Skopje in Macedonia (Iugoslavia), prima abitato dei Peoni, poi degli Illiri, divenne all'epoca romana un centro importante per amministrare [...] romana. Dalle costruzioni venute alla luce risaltano le terme, fatte come le altre terme romane (atrium, frigidarium, tepidarium, hypocaustum, praefurnium, piscinae ecc.). I frammenti delle statue, dei rilievi ecc. testimoniano l'alto livello della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tepidàrio
tepidario tepidàrio s. m. [dal lat. tepidarium, der. di tepĭdus «tiepido»]. – 1. Uno degli ambienti delle terme romane, di passaggio tra quelli destinati al bagno caldo e al bagno freddo: talvolta serviva anche da spogliatoio. 2. non com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali