• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [6]
Biografie [6]
Letteratura [3]
Storia antica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

ARCHELAO, re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio bastardo del re Perdicca II di Macedonia, successore di Alessandro Filelleno, si liberò del fratello di Perdicca, Alceta (v.), e del figlio di lui Alessandro: quindi si sbarazzò con un delitto del [...] dei Quattrocento, soccorse la flotta ateniese con l'invio di rematori e di legnami. Nel 410 espugnò Pidna, soccorso da Teramene. Qualche tempo dopo tentò di estendere la sua egemonia in Tessaglia, ma non vi riuscì. Guerreggiò anche contro Arrebeo, re ... Leggi Tutto
TAGS: PERDICCA II DI MACEDONIA – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – ARPOCRAZIONE – ARISTOTELE

ANDROZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Non è attestato che l'A., il quale nel sec. IV av. C. spiegò in Atene un'attività notevole come uomo politico e come stratego, sia la stessa persona che l'omonimo attidografo (cioè storiografo di Atene); [...] , A. era figlio di Androne, del demo di Gargetto, che prima fece parte del governo dei Quattrocento (forse come seguace di Teramene), e poi fu accusato da Antifonte. A. era stato educato all'eloquenza nella scuola d'Isocrate. Egli entrò nella vita ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – PROTAGORA – ANTIFONTE – PANATENEE – EUCTEMONE

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404 Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese appare [...] ben 1500 persone, con lo scopo primario di impadronirsi dei loro beni. Di questo regime di terrore fa le spese lo stesso Teramene, che riscatta con una morte di grande eleganza una vita politica non priva di ambiguità. Lisia I Trenta contro i meteci ... Leggi Tutto

CRIZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e scrittore ateniese della seconda metà del sec. V a. C. La sua famiglia era antica e di cospicue tradizioni: un antenato era stato congiunto e amico di Solone al principio del sec. VI, alcuni [...] Tiranni. Manifestatasi fra i Trenta divergenza di opinioni, C. fu a capo dei reazionarî, e si oppose al programma moderato di Teramene. Vinse, e instaurò un fiero governo di compressione, per non dire di terrore. Le casse della città erano vuote dopo ... Leggi Tutto
TAGS: GORGIA DA LEONTINI – DRAMMA SATIRESCO – IMPERO ATENIESE – TRENTA TIRANNI – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIZIA (2)
Mostra Tutti

costituzione mista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

costituzione mista Gennaro Sasso Polibio Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] mente anche ad altri, a molti altri – se non a Tucidide (VIII 97 2), che aveva definita la costituzione di Teramene come una «equilibrata sintesi di aristocrazia e democrazia», almeno a Platone e ad Aristotele –, ma l’interpretazione più probabile è ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – IPPODAMO DI MILETO – REPUBBLICA ROMANA – ETICA NICOMACHEA – MARCELLO GIGANTE

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] d'assedio. In seguito al disastro di Sicilia trionfò il partito oligarchico. Così il consiglio dei Quattrocento, di cui faceva parte Teramene, s'insediò nel maggio del 411 con l'obbligo di scegliere tra i più abbienti tutti i cittadini che avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

CLEOFONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Capo popolo in Atene alla fine del sec. V a. C. Emerge dopo il 411, e da allora lo bersagliano di caricature i commediografi Platone e Aristofane. Fu, pare, amministratore della diobelia, e come tale (v. [...] infedele, e da ultimo lo abbandonò. Accusato di tradimento, fu condannato a morte. I moderati, sotto la guida di Teramene, andarono al potere. Bibl.: J. Kirchner, Prosopographia Attica, Berlino 1901, n. 8638; H. Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – ARISTOFANE – TERAMENE – PLATONE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOFONTE (2)
Mostra Tutti

TRASILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASILLO (Θράσυλλος, Thrasyllus) Gaetano De Sanctis. Generale ateniese della fine del sec. V a. C. Nulla ci è noto intorno alla sua famiglia. Nel 411 serviva come oplita nelle truppe ateniesi concentrate [...] gli altri strateghi vittoriosi, fu condannato a morte sotto l'accusa di avere trascurato il salvataggio dei naufraghi (v. arginuse; teramene). Bibl.: I testi sono raccolti con qualche errore da W. Schwahn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASILLO (2)
Mostra Tutti

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese, che si realizza [...] 1500 persone, con lo scopo primario di impadronirsi dei loro beni. Di questo regime di terrore fa le spese lo stesso Teramene, che riscatta con una morte di grande eleganza una vita politica non priva di ambiguità. La reazione democratica non tarda a ... Leggi Tutto

CALBO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO (Kalvos), Andrea Mario Vitti Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] presagio" (Epistolario, IV, p. 378). Si tratta di Ippia (titolo dell'editore; manoscritto dell'abbozzo) e di Teramene, tragedie quali si scrivevano correntemente allora in Italia sulla scia dell'Alfieri: pochi personaggi, azione scarsa, dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
quattrocènto
quattrocento quattrocènto agg. num. card. [comp. di quattro e cento], invar. – 1. Numero formato da quattro volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 400, in numeri romani CCCC o CD): a una distanza di q. chilometri; gara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali