Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] di Creta, né con quelli balcanici. Forni primitivi si sono trovati a Serra d'Alto (Matera) e a Ripoli (Teramo). Lo studio della ceramica dipinta eneolitica ha speciale interesse perché può rappresentarci uno degl'indici delle primitive correnti d ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] della via alle-Indie.
Il ramo proveniente dai Becchignone ha dato personaggi molto importanti nella vita commerciale e politica, come Teramo e Martino suo figlio. Questi già nel 1469 aveva larghi commerci con la Spagna, ma l'azienda che egli ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] (1965; premio Campiello) in cui, a differenza del romanzo precedente, P. determina l'ambiente storico-geografico (Teramo intorno al 1950) e la collocazione politica del protagonista (un intellettuale piccolo-borghese che aderisce al socialismo), il ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 7 maggio 1933, morto ivi il 10 novembre 1987. Professore ordinario di Composizione architettonica all'università di Roma ''La Sapienza'', è stato docente anche nelle università [...] Isola Liri (1961-63); l'edificio residenziale e commerciale ad Albiolo, Como (1962-63); il Palazzo di Giustizia di Teramo (in collaborazione, 1975-81); il Quartiere di Quinto, Genova, Comprensorio di Quarto (in collaborazione, 1987).
Bibl.: M. Tafuri ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] sforzesche, in Arch. stor. lomb., s. 8, VI (1953), pp. 141, 142 n.; N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo, Teramo 1979, pp. 305, 310, 324, 334 s.; M. Mallet-J. Hale, The military organization of a Renaissance State, Cambridge 1984, p. 44 ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] la s. Messa viatico salvifico nella storia della Chiesa. Testo volgare del secolo XIV perfezionato e trascritto da Benedetto Carderi O.P., Teramo 2006.
G. Barone, L’Ordine dei predicatori e le città. Teologia e politica nel pensiero e nell’azione dei ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] 1556 si era insediato il fratello Mariano – che mantenne fino al 26 gennaio 1560. Nel 1545 era stato nominato vescovo di Teramo (15 aprile 1545-26 maggio 1546). Fu legato della Marca dal 1551 al 1555, dove si adoperò anche per difendere le coste ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] per quelli di medicina. Conseguita la laurea in ingegneria, trovò impiego inizialmente come delegato stradale nella provincia di Teramo e venne poi assunto a Firenze dall’Istituto cartografico militare. Dopo la morte del figlio Piero decise di andare ...
Leggi Tutto
LIQUIRIZIA (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice)
Fabrizio CORTESI
Paolo ROVESTI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta perenne della famiglia [...] dell'America.
Industria. - L'industria della liquirizia è caratteristica di alcune provincie dell'Italia meridionale (Teramo, Potenza, Foggia particolarmente sono centri importanti di produzione) e della Sicilia. Quantitativi discreti di questa droga ...
Leggi Tutto
VALBELLA, Monte
Amedeo Tosti
Sull'altipiano dei Sette Comuni; insieme con Cima Echar, il Monte Valbella, Col del Rosso e Col d'Echele formavano come un ridotto ellittico attorno alla depressione di [...] , il nemico si difese col massimo accanimento, ma il giorno dopo anche lì dovette cedere al valore delle brigate Teramo e Lecce. All'attacco del Valbella concorsero anche alcuni elementi di volontarî cecoslovacchi. La controffensiva fruttò la cattura ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...