NICOLA da Capua
Carla Vivarelli
NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] in Umanisti bellunesi fra Quattro e Cinquecento, a cura di P. Pellegrini, Firenze 2001, pp. 259-277; J. Herlinger, Antonio Zàcara da Teramo, Nicolaus de Capua, and musica ficta, in Antonio Zàcara e il suo tempo, a cura di F. Zimei, Lucca 2004, pp. 67 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] della città. Il 24 febbr. 1416 il D., che qualche giorno prima aveva presentato un memoriale in dieci punti contro Simone di Teramo, parlò in favore del maestro generale dell'Ordine di S. Maria dei Teutonici. Di circa un mese dopo è una sua nota ...
Leggi Tutto
TEBALDEO, Antonio
Giulio Reichenbach
Si chiamava propriamente Tebaldi, ma latinizzò il suo nome, secondo il così diffuso vezzo del tempo, in Tebaldeo. Nacque a Ferrara nel 1463, e visse a lungo quivi [...] cortigiana del sec. XV, in Pagine di letteratura e di storia, 2a ed., Firenze 1914, p. 119 segg.; U. Renda, Nuove rime volgari di A. T., Teramo 1910, estratto da Rivista abruzzese; G. De Lisa, Un rimatore cortigiano del Quattrocento, Salerno 1928. ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] restò fuori dal governo.
Nel 1975 anche in Abruzzo si registrò l’avanzata elettorale del PCI e nelle province di Teramo e Pescara si formarono le prime giunte di sinistra con la DC all’opposizione. Nelle elezioni politiche del 1976 Gaspari precipitò ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] di pianoforte e armonia e direttore del locale liceo musicale. Dopo una breve parentesi presso l'istituto musicale di Teramo, dal 1931 insegnò armonia e contrappunto nel liceo musicale di Venezia. Nel 1940 fu nominato titolare della cattedra di ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] .
Fra le opere si ricordano ancora: Per un salice piangente, Mondavio 1886; Rime sparse, Parma 1890; Cielo. Memorie liriche, Teramo 1892; La buona fata, Torino 1894; Dall'Adige, Legnago 1897; Visioni e sogni, Torino 1902; Lauri e mirti, Perugia 1904 ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] il recente parere contrario di Paul Needham (2014), con il Hieronymus, Opera (Roma, U. Han e Sixtus Reissinger, per Gaspare da Teramo, c. 1467; Indice generale degli incunaboli, d’ora in poi I.G.I., n. 4734) – ostacola, ma non annulla la possibilità ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Enrico
Luisa Mangoni
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 marzo 1869. Si laureò in lettere presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano con una tesi su G. B. Andreini e la compagnia [...] fisionomia di un'epoca.
In questi anni, intanto, il B, iniziava la sua attività di docente nei licei di Girgenti, di Teramo e successivamente di Parma, dove insegnò ininterrottamente dal 1912. Nel 1894 comparve sulla Voce dei giovani (I, pp. 32-33 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] origine, in Rivista di storia, arte e arch. per la prov. di Alessandria, 1931; F. Savini, Il potere secolare del vescovo in Teramo e gli inizi del comune cittadino, la pieve e la corte, la parrocchia e il comune rurale, Roma 1922. Per Pisa e Firenze ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] behavior, New York 1953 (trad. it., Milano 1971); B.S. Bloom, A taxonomy of educational objectives, ivi 1956 (trad. it., Teramo 1983); D. E. Broadbent, Perception and communication, ivi 1958; G. A. Miller, E. Galanter, K. H. Pribram, Plans and the ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...