Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] qualora la responsabilità penale sia stata accertata in tutti i suoi elementi».
Per contro, secondo il Tribunale di Teramo, la norma nazionale continuerebbe ad imporre la confisca dei beni oggetto di lottizzazione pur in assenza di condanna. Proprio ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] 1772).
Nel 1777 passò alla carica di assessore a Teramo, dove, come magistrato, intervenne a favore del sacerdote feudale a Napoli alla fine del '700, Napoli 1984, passim; R. Aurini, Diz. bibliogr. dèlla gente d'Abruzzo, II, Teramo 1955, pp. 193-196. ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] , "Fuori dalla legge!", in Cuore e salute, XIV (2001), pp. 55-58; M. Mazzoni, Storia sociale e sanitaria della tubercolosi a Teramo, in Notizie della Delfico, XV (2001), pp. 25-28; I. Farnetani, D. M., mancato premio Nobel, in Notizie di storia, III ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] delucidato, ossia Nuovo compendio di grammatica francese, Fermo 1841. Nel 1844 collaborò al giornale Il Teofilologo di Teramo, e pubblicò un ragionamento critico-letterario Di Chateaubriand e della sua poesia sacra, Gubbio 1844, seguito da alcune ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] corso del decennio 1902-12, a tutta la vallata del Tronto a est della città di Ascoli, alla Val Vibrata in provincia di Teramo e a nord, fino a raggiungere le città di Porto San Giorgio e Fermo.
Insieme con la rete elettrica venne sviluppato anche il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] Spianatasi così la strada, dapprima si spinse con circa 3.000 uomini fino ad Atri, quindi giunse in vista di Teramo, accampandosi con la sua cavalleria sulle colline intorno alla città. Il Pignatelli riuscì, tuttavia, a respingerlo e ad impadronirsi ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] Frizzoni (V. Foppa, in L'Arte, XII[1909], pp. 259 [ill.], 260), è opera lombarda dei primi del Cinquecento, prossima a Teramo Piaggio.
Francesco, figlio di Antonio, nacque a Nizza verso la fine del Quattrocento. Il 2 maggio 1512 prese la tonsura, ma ...
Leggi Tutto
Neumeister, Johann
Berta Maracchi Biagiarelli
Stampatore (Magonza metà sec. XV - morto forse a Lione nel 1522 c.) e chierico. Giunse a Foligno verso il 1464 come copista di manoscritti con alcuni compagni, [...] fino al 3 marzo 1483, data che si legge in fine alla traduzione francese del trattato De Maleficiis di Iacopo da Teramo. Successivamente si stabilì a Lione, lavorando prima da solo, poi con Michel Topié, e concludendo la sua operosità di tipografo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , Castel Trosino, Rocca di Morro, Marino, Corropoli, Controguerra; si legano alle predette quelle della provincia di Teramo: Teramo, S. Egidio sulla Vibrata, Campli, Tortoreto, Basciano, Atri, Penne.
Le tombe sono fosse, quasi sempre rettangolari ...
Leggi Tutto
GRISELDA
Salvatore BATTAGLIA
. Tipo ideale di figura femminile, creata dalla fantasia del Boccaccio nella novella del marchese di Saluzzo (Decameron, X, 10) e accolta nella vita letteraria come simbolo [...] del marchese di Saluzzo, in La cultura, IX (1930), pp. 961-74. Sulle origini del tema, L. Savorini, La leggenda di G., Teramo 1901; C. Patrucco, La storia della leggenda di G., Saluzzo 1901; per la diffusione, R. Köhler, G., in Klein. Schriften ecc ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...