Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] opere raccoglie importanti sculture lignee abruzzesi dei secoli XIII-XIVe xV, pale d'altare del sec. XVI di arte veneta, e rilievi lignei del sec. XVIII, fra cui notevolissimo il ciborio del Capo altare, opera di fra Felice Palombieri da Teramo. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ,2 km) è stata corsa alla media record di 31,670 km/h.
Il 24 maggio si corre la tappa più temuta, la Teramo-Napoli, con quattro passi: Colle della Croce (1300 m), Roccaraso, Rionero Sannitico e Macerone. Le strade sono state flagellate dal maltempo e ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. Barca, Roma 1997, pp. 265-333.
P. Pizzi, Il distretto tessile di Teramo, «Economia Marche», 1998, 3, pp. 101-12.
L. Baculo, S. Gaudino, Impresa, territorio, sviluppo economico. Verso i distretti industriali in ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] , F., Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo, in www.penalecontemporaneo.it, 9.6.2014.
6 Trib. Teramo, 17.1.2014, in www.penalecontemporaneo.it, 8.6.2014, con nota diGalluccio, A., La confisca urbanistica ritorna alla Corte ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] cura del settore giovanile. Eccellente veicolo di promozione per migliaia di giovani è la Coppa Interamnia che si svolge a Teramo in estate, una grande kermesse con la disponibilità di 23 campi di gioco. L'incentivazione dell'attività della pallamano ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] del Risorgimento in Roma (busta 395, n. 19) con un preciso riferimento al presunto dispaccio inviato dal B. a Teramo, e dallo scritto di Garibaldi del 1870 Ai miei concittadini. Nel 1869, in risposta agli attacchi polemici contenuti nell'epistolario ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] e nel Lazio: la rəvareska dei ramai di Force e Monsampolo del Tronto; il gergo dei muratori di Nereto, Mosciano Sant’Angelo (Teramo) e di Pescocostanzo (L’Aquila); il gergo dei cardatori di lana di Fara San Martino (Chieti), Cerqueto e Pietracamela ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma. Promotore negli anni Sessanta della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Teramo, dal 1968 fu direttore del settore costituzionale de La Giurisprudenza italiana. Nei suoi ultimi tre anni di ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] , del Metauro e del Musone, testé annessi al Regno di Napoli (27 marzo 1813), e la Intendenza provvisoria di Teramo, quando negli Abruzzi serpeggiava la minaccia di guerra civile promossa dai carbonari e dalla propaganda borbonica (28 apr. 1814 ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] , prossima all'ingresso. Non mancano esempî però di stanziamenti nelle parti più interne. Nella caverna di Sant'Angelo (Teramo), l'uomo occupò la spaziosa caverna centrale, illuminata da una fessura della vòlta, e alla quale si giunge attraverso ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...