GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] , il 14 maggio 1474, Sisto IV lo aveva nominato governatore di Città di Castello, in sostituzione del vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano. A costui egli subentrò forse soltanto alcuni mesi dopo, perché il Campano si trovava certamente nella ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] sabauda; un dipinto di argomento religioso con La vocazione di s. Giovanni Evangelista; una Veduta del muro di Teramo a Civita Castellana, opera nata dallo studio del motivo dal vero analogamente alla Veduta di alcuni sepolcri etruschi presso ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] italo-nipponico, tenutosi a Rimini sempre nel 1941. In quel periodo fu nominato vicesegretario federale della Federazione fascista di Teramo e nel 1942 si arruolò volontario e, come tenente della divisione Torino, fu impiegato nella zona di Gorizia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] italiani, Leopoldo Pilla, che aveva avuto l’incarico di valutare la consistenza della miniera di carbon fossile nei pressi di Teramo (Pilla, in segno di stima, gli inviò una serie di lettere: Lettere inedite di Leopoldo Pilla ad Antonio Orsini ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] da Vincenzo Porta, Giovanni Riario Sforza e Melchiorre Delfico (che però era assente perché rimasto nella sua Teramo).
A fine gennaio, nel clima politico arroventato della Repubblica, fatto di rivalità, opportunismo, sospetti e delazioni, Rotondo ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] Lega italiana per le ricerche sui trapianti (LIRT) nel 1960, con sede in Roma, della quale fecero parte F. Sandiford, M. Teramo, G. Galassi, G. Pittoni, A. Aureggi, F. Minievini e altri. Mentre era in progettazione l'istituto di ricerca, che doveva ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] Enrico di Morra garantì alla chiesa di S. Maria di Mugilano delle esenzioni dal controllo del conte Oderisio di Corropoli (Teramo) – attesta la permanenza di Pietro in Calabria (Historia diplomatica, cit., II, 1, 1852, pp. 496 ss.; Heupel, 1940, p ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] ; nel 1925 divenne astronomo di prima classe. Nel 1926 vinse il concorso di direttore dell'Osservatorio di Collurania a Teramo. Insegnò astronomia nelle università di Milano e di Pavia, e a Milano anche fisica terrestre e meteorologia.
Membro dell ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] . Caterina d'Alessandria in una valva e la Crocifissione nell'altra, già nella chiesa parrocchiale di Cellino Attanasio (prov. Teramo), ora all'Aquila (Mus. Naz. d'Abruzzo). Bellosi (1972), infine, toglieva a N. il piccolo dittico con l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] di Niccolò Tommaseo e del marchese L. Dragonetti …, Firenze 1875; Il commendator Fabio Cannella senatore del Regno. Ricordo storico, Teramo 1886; Lettera del marchese G. Dragonetti all'illustre prof. E. Casti, in Rivista abruzzese, I (1886), pp. 319 ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...