MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] gli intellettuali della seconda Accademia romana: ospiti del M. furono Mario Maffei, vescovo di Aquino, Camillo Porcari, vescovo di Teramo, e Bernardino Capella. Nel testamento dell’11 marzo 1523 il M., che risiedeva ancora nella casa di famiglia ai ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] » (Anonimo Veronese, 1915, p. 292); mentre l’orazione funebre – una vera e propria biografia – di Giovanni Antonio Campano, vescovo di Teramo, fu data alle stampe a Cagli già nel 1476.
Oltre a Campano, di lei scrissero o le dedicarono componimenti i ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] , V, Capolago 1854, p. 59; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli…, III, Teramo 1833, pp. 267 s.; G.Marulli, Ragguagli stor. sul Regno delle due Sicilie dall'epoca della francese rivolta fino al ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] collaborò con l’amico astronomo Vincenzo Cerulli alla costruzione dell’osservatorio astronomico di Collurania, in provincia di Teramo. Compì anche uno studio critico sul principio di Menabrea riguardante il lavoro di deformazione dei sistemi elastici ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] delle cose ascolane e de’ vescovi di Ascoli nel Piceno dalla fondazione della città sino al corrente secolo decimottavo, Teramo 1776 (rist anast., Bologna 1984); Una sorgente di ieri per santificarti oggi: lettere di direzione spirituale, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] stampa di un periodico – La Lima – uscito nel 1880 a Bari. Presto fallito l’esperimento editoriale, si trasferì a Teramo, dove per conto della Riforma di Roma seguì le udienze di un processo balzato agli onori della cronaca nazionale. Stabilitosi in ...
Leggi Tutto
FREZZA (de Frizis), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] biblioteca di A.M. Acquaviva, in Atti del VI Convegno "Gli Acquaviva d'Aragona duchi di Atri e conti di San Flaviano", I, Teramo 1985, pp. 160 s.; Id., Dal libro a stampa al manoscritto. In margine a due codici di A.M. Acquaviva, in Misure critiche ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] del C., oltre a quelle già segnalate, sono: Determinazioni di gravità relativa eseguite nel1919 a Roma, Napoli, Palermo, Teramo, Roma 1921; Questioni di gravimetria, Milano 1934; L'opera di I. Porro documentata all'esposizione di Chicago, Padova ...
Leggi Tutto
FRANCI, Antonio Maria
Carlo Fantappiè
Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] A.M. F., in Boll. della Soc. stor. maremmana, VI (1963), pp. 71 s.; C. Giorgini, La Maremma toscana nel Settecento, Teramo 1968, ad Indicem; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, p. 191; G. Minucci, La città di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giulio
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] . 476, 1216; G.I. Eggs, Supplementum novum Purpurae doctae, Augustae Vindelicorum 1729, pp. 553 s.; F. Marcucci, Saggio delle cose ascolane, Teramo 1766, pp. 431 s., 435, 441; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali…, VII, Roma 1793, pp. 13 s.; Serie ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...