FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] di Alleghe, originatosi per ostruzione del Cordevole l'11 gennaio 1771 (v. alleghe), il Lago di Scapriano in provincia di Teramo, formatosi nel 1927, ecc. Questi laghi hanno il più delle volte una vita effimera: il Lago di Antrona è stato prosciugato ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] Palermo, Piana dei Greci, Santa Cristina Gela; Potenza: San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, Barile, Maschito, Ripacandida; Teramo: Rosciano. Ma è da notare che in alcuni di questi comuni soltanto alcune frazioni sono albanesi; e che in altri ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] (Latina) e Frosinone (in questa occasione il governo italiano trasferì la sua sede a Roma); 16 ottobre 1944, Teramo, Aquila, Chieti, Pescara, Rieti, Viterbo; 9 maggio 1945, Terni, Perugia, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro, Grosseto, Siena, Arezzo ...
Leggi Tutto
Obiettivo
Aldo Lo Schiavo
Obiettivi educativi
La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] dimensione.
bibliografia
B.S. Bloom, Taxonomy of educational objectives: the classification of educational goals, New York 1954 (trad. it. Teramo 1983).
R.M. Gagné, The conditions of learning, New York 1965 (trad. it. Roma 1973).
V. de Landsheere, G ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] di Ventimiglia, da Maria di Châtillon, madre di Luigi I d'Angiò (12 ottobre 1389). Un altro figlio di Antoniotto I, Teramo, fu investito del feudo di Castelletto d'Orba da Teodoro II, marchese di Monferrato, il 4 settembre 1417, e durante le lotte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] si trovava a Piri, nelle Marche, dove dal governatore papale ricevette disposizioni di tenersi pronto a marciare su Teramo. Quest'ultimo provvedimento è forse da connettersi con la caduta di alcune fortezze pontificie delle Marche (in particolare ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] commedia più volte replicata, anche a distanza di tempo (Napoli e Palermo, 1784; Napoli, 1794; Chieti e Napoli, 1795; Teramo, 1796), e La sposa stramba (Fondo); nel 1784, il dramma giocoso La scuffiara (Fiorentini; Lorenzi). L’ottimo esito ottenuto ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] politica pontificia si fece sentire nell'assedio di Città di Castello (1474), durante il quale l'umanista e vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano corrispose intensamente con il G. su questioni politiche e letterarie.
Fra il 1475 e il 1476 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] N. Alexandre, ai templari di Spagna, al francescano apostata F. von Kaiserlautern, al vescovo millenarista G. Palladini da Teramo. Il M. fu particolarmente attento alle relazioni fra Roma e l’Oriente e inoltre, grazie a una minuziosa padronanza ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] fiducia nelle teorie freudiane partecipò alla nascita della Società psicoanalitica italiana, che era stata fondata nominalmente nel 1925 a Teramo da Marco Levi Bianchini, ed ebbe effettiva costituzione nel 1932 nella casa romana di Weiss. Con lui e ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...