SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] e incontrò Alessandro ad Archi (agosto 1463). Rimase a lungo nel Regno, specie in Abruzzo e Puglia; nel 1465 accolse a Teramo la nipote Drusiana Sforza, moglie di Piccinino, nel contempo ucciso da re Ferrante con la complicità dei suoi parenti Sforza ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] alla resa e in novembre a Popoli si diresse contro Piccinino in difesa della contessa di Celano.
Nel dicembre fu di stanza tra Teramo, Campli e Civitella, e il mese dopo si spostò a Sangermano. Mentre la sua ferma con il re si avviava al termine, nel ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] costituzionale di Napoli, che promuove immediatamente la costituzione di sedi dell'Associazione a Taranto, Bari, Corato, Lecce, Teramo, Salerno, Pozzuoli, Catanzaro. Il C. diviene così il capo dell'organizzazione elettorale della Destra nel Meridione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] e successivamente Cesare Musatti, Weiss rifondò la Società italiana di psicoanalisi (1932), già costituita nel 1925 a Teramo su iniziativa di Marco Levi Bianchini (1875-1961). Weiss accettò l’incarico di presidente dopo avere consultato Freud ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] nei corredi femminili, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Ascoli Piceno - Teramo - Celano - Ancona, 9-13 aprile 2000), Pisa - Roma 2003, pp. 471-90.
B. Grassi, Il vasellame e l’instrumentum in ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] 1948, per la prima legislatura repubblicana, Spataro fu eletto deputato nella circoscrizione abruzzese (L’Aquila-Pescara-Chieti-Teramo). Nel gennaio del 1949 assunse la presidenza del gruppo parlamentare DC alla Camera, restando in carica fino al ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] e Ottaviano, e ordinava loro di dotare Ugolino di tunica e di danaro per acquisire dei libri; fu poi eletto vescovo di Teramo (su nomina di Celestino V) e quindi ministro provinciale della Marca dal 1344 fino alla morte nel 1348. Si è interpretato il ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi, Firenze 1889, p. 301; B. De Luca, La XXX Esposizione della Promotrice napoletana, Teramo 1896, p. 17; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 330-334; V. Pica, Artisti contemporanei: V. M ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] . napol., XVI (1891), pp. 615 s., 631 s., 816; N. F. Faraglia, Documenti senesi per la istoria del Regno dal 1414 al 1425, Teramo 1896, p. 10; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 230 s ...
Leggi Tutto
TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] all'inizio del II sec. d.C., in accordo a quella che sembra essere una tendenza dei centri costieri abruzzesi (Teramo, Atri, Penne, Vasto) coinvolti in una fase di ripresa edilizia riguardante proprio le terme. È recente l'acquisizione del dato ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...