COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] Società di istoria naturale di Veteravia residente in Hanau, della I. Accademia di Pietroburgo, della Società economica di Teramo e dell'Accademia cosentina.
Considerato dai contemporanei, forse con eccessiva enfasi, emulo di Haüy, di Berzelius e di ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] instrumentorum, seu Chronicorum monasterii Casauriensis (codicem Parisinum Latinum 5411 quam simillime expressum edidimus), prefazione di A. Pratesi, [Teramo 1982], c. 272r; Die Register Innocenz' III., VII, a cura di O. Hageneder, Wien 1997, p. 381 ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] p. 127; L. A. Muratori, Annali d'Italia, XLV, Venezia s.d., p. 251; [F. A. Marcucci], Saggio delle cose ascolane ..., Teramo 1766, p. CCCCXXII; F. Gori, Tre ... famose esecuz. capitali …, in Roma ...,in Arch. stor. art. archeol. elett. ... di Roma, I ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] M. de la Roncière, Les Portulans. Cartes marines du XIIIe au XVIIe siècle, Fribourg-Paris 1984, pp. 198-201 (trad. it. Teramo 1992, pp. 193-196); T. Campbell, Census of pre-sixteenth-century portolan charts, in Imago Mundi, XXXVIII (1986), pp. 67-94 ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] di A.M. Petrioli Tofani); F. Bologna, Martirio di S. Mattia. Chiesa di S. Giovanni Battista. Castelli, in Documenti dell’Abruzzo teramano. I: La valle Siciliana o del Mavone, Roma 1983, pp. 369-371; A. Pieraccini, Nuove proposte per gli affreschi del ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] cos'è un vocabolario?, Firenze 1951, pp. 100 s.; Diz. bibliografico della gente d'Abruzzo, a cura di R. Aurini, I, Teramo 1952, pp. 433-445; B. Migliorini, Storia della lingua italiana (1961), Firenze 1988, pp. 554 s.; Storia di Napoli, VIII, Napoli ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] , in Atti del III Convegno sui viaggiatori europei negli Abruzzi e Molise nel XVIII e XIX secolo, a cura di G. De Lucia, Teramo 1975, pp. 111-132 (pubblica anche alcune lettere del D.); U. Russo, Nel museo di R. D., in Riv. abruzzese, XXX (1977), 3 ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Trinci di Foligno, in Giorn. stor. della letteratura italiana, II (1883), pp. 31-49; G. Crocioni, Dialettalismi del Quadriregio, Teramo 1900; E. Filippini, La materia del Quadriregio, Menaggio 1905; Id., Per la storia d'un sonetto già attribuito a F ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] il 13 marzo 1951.
Oltre quanto già citato, si segnalano, nel settore poetico: Ode al re (Messina 1907) e Ferrea corona (Teramo 1915), e in quello della critica: L'istrumentazione verbale (Napoli 1916). Da H. Nazariantz ha tradotto: I sogni crocefissi ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] a’ moderni. Notizie e documenti, Napoli 1883, pp. 258-261; R. Aurini, Dizionario bibliografico della gente d’Abruzzo, V, Teramo 1973, pp. 76-82 (con bibl.); Ritrattini in cera d’epoca neoclassica. La collezione Santarelli e un’appendice sulle cere ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...