MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] , Scritti varii, con prefazione di C. Miola, Trani 1895, passim; B. De Luca, La XXX Esposizione della Promotrice napoletana, Teramo 1896, p. 19; Catalogo dell’Esposizione nazionale di belle arti di Torino, Torino 1898, p. 92; N. D’Arienzo, Napoli ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] e della morte e le altre ricostruzioni, fra cui: A.M. Saliceti, In morte di M.C. regina del Regno delle Due Sicilie, ode, Teramo 1856; L. Da Palma, Vita della venerabile serva di Dio M.C. regina del Regno delle Due Sicilie…, Napoli 1860; A. Bresciani ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] scienze mor., stor. e filol., s. 6, IV (1928), pp. 372-379; Id., La scuola archeologica diPompei, ibid., XV (1939), pp. 323-342; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, III, Teramo 1958, pp. 338-352 (con elenco delle opere e bibliografia). ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] C. L. (seconda parte), ibid., pp. 147-180; A.M. Tassi, La Chiesa reatina dall'età delle rivoluzioni all'Unità d'Italia, San Gabriele di Teramo 1994, pp. X, XIX, XXII s., 153, 216, 225-227, 235, 243, 264, 267 s., 274, 275 n., 282 n., 284-286, 288, 290 ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] della basilica, in Corfinium, a cura del Cenacolo di Chieti, Ortona-Milano 1917, pp. 52-55; L. Di Vestea, Penne sacra, Teramo 1923, p. 58; G. Sabatini, Magistri e altri lombardi a Pescocostanzo, in Arch. stor. lombardo, LI (1924), pp. 408 s.; Id ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] pp. 59-73; K. von Fischer, Bemerkungen zur Uberlieferung und zum Stil der geistlichen Werken des Antonius dictus Zacarias de Teramo, ibid., pp. 161-182; B. Brumana - G. Ciliberti, Musica e musicisti nella cattedrale di S. Lorenzo a Perugia (XIV-XVIII ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] C. commendatore e maestro generale dell'Ordine di S. Spirito 1556-1575, Roma 1936; R. De Maio, A. Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. XVIII, 27, 46, 101 s., 106, 275-277, 285; R. Aurini, Diz. bibl. della gente d'Abruzzo, II, Teramo 1955, pp. 91-98. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] . 98; G. Berardi, Lo “Studio nuovo” di N. P. (1820-1870): dalla Scuola di Posillipo alle esperienze di Resina, in Filippo, Giuseppe, N., Francesco Paolo Palizzi del Vasto (catal., Vasto), a cura di G. Di Matteo - C. Savastano, Teramo 1999, pp. 12-21. ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] E. P., in Scapigliatura e ‘fin de siècle’. Libretti d’opera italiani dall’Unità al primo Novecento, a cura di J. Streicher - S. Teramo - R. Travaglini, Roma 2006, pp. 245-255; A. Ghislanzoni, Una serata al San Carlo: ‘Virginia’, di E. P. e Domenico ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 530; Enciclopedia Italiana, XIV, p. 993; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, Teramo 1952, pp. 250-256; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 27-30; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...