DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] 570 scudi, formò con lui una società tipografica. L'anno seguente acquistò per 100 scudi da Lepido del fu Stefano Facii da Teramo, stampatore in Roma, un nuovo torchio e un'altra serie di caratteri testo-paragone, aprendo così un'officina in Roma. Vi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] -G. C. Livraghi, I, Milano 1948, nn. 464-466, 649, 821; R. Aurini, Dizionario bibl. della gente di Abruzzo, II, Teramo 1955, pp. 339-346; F. Salsano, Introduzione a G. B. Marino, Anversa liberata..., a cura dello stesso, Bologna 1956, pp. XVII ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] toponomastica antica: si riconosce, per es., in Interamna, propriamente «tra i fiumi», da cui i nomi di luogo Teramo (Interamna Praetutiorum) e Terni (Interamna Nahars). Dal lat. fluvius «fiume», che ha continuatori solo francesi, derivano Fiobb(i ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] l’heresie, III, Roma 1707, pp. 450-459; F.A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane e de’ vescovi di Ascoli nel Piceno, Teramo 1766; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, V, 1, Modena 1789, pp. 204-213; F. Palermo, I manoscritti palatini di ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] s.; [F.A. Marcucci], Saggio delle cose ascolane e de’ vescovi di Ascoli nel Piceno... pubblicato da un abate ascolano, Teramo 1766, pp. CCCLXXIX s.; Biblioteca picena o sia Notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, IV, Osimo 1795, pp ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] , The Medieval idea of law as represented by Lucas de Penna, London 1946; R. Aurini, Diz. biogr. della gente d'Abruzzo, I, Teramo 1952, pp. 153-160; M. D'Addio, L'idea del contratto sociale dai sofisti alla riforma(, Milano 1954, pp. 338-344; D ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] pressoché completa degli scritti di e sul L. è in R. Aurini, Diz. biogr. della gente d'Abruzzo, II, Teramo 1955, pp. 133-142, alle cui indicazioni si possono aggiungere: Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, VIII legislatura, e ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] , Vita di Federico da Montefeltro, cit., pp. IX-LIII.
Si vedano inoltre F.A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane..., Teramo 1766, p. CCCLXXV; I. Affò, Vita di monsignor Giangirolamo de’ R. vescovo di Pavia, Parma 1785; Id., Memorie degli scrittori ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] dell'Italia contemp., Milano 1940, pp. 61-66; R. Aurini, C. G., in Dizionario bibliografico della gente d'Abruzzo, Teramo 1952, I, pp. 49-59 (rimandiamo a questo repertorio per la segnalazione di numerosi articoli apparsi su riviste e quotidiani ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] 1852, p. 60; L. Bruni, Il progetto di restaurare la Repubblica fiorentina…, in La rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti di Teramo, XII (1897), pp. 289-301; E. Robiony, Gli ultimi dei Medici…, Firenze 1905, pp. 14-17, 88 n., 96-136, 226, 238 ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...