Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] , ma in particolare nel santuario di Racale-Le, nella chiesa edificata nel 1612 sopra un edificio basiliano d’epoca medievale. Per Teramo è assai improbabile una relazione con il toponimo abruzzese, tanto più che il nome può ben risalire all’agionimo ...
Leggi Tutto
Leonardo Terrusi è professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo. La sua attività di ricerca si muove tra storia letteraria, [...] linguistica e filologia, toccando in particolare lo studio di testi e lingua tra Quattro e Cinquecento (esitati in una monografia sul Novellino di Masuccio Salernitano, 2005, e nell’edizione della commedia ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] il 5 marzo 2024: «ci sono due modi per combattere le disparità, c’è chi preferisce il reddito di cittadinanza e chi preferisce le infrastrutture di cittadinanza» e l’espressione si trova in un altro enunciato ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] gruppi precedentemente indicati, e a quelle varie: come 7 Effe, che riprende il proverbio in voga a Fano Adriano (Teramo) «Fanesi furono forti, fatevi forti figli fanesi!». In nome del ciboInterpellata da Lingua italiana per un giudizio sul contenuto ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] tra i castelli di Pietrapertosa e di Brindisi Montagna. E a simili e multiple costruzioni allude il nome Castelli, comune del Teramano. Finalborgo-Sv segnala una posizione di confine; in origine era Burgum Finarii. Tagliacozzo-Aq vale un’apertura, un ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] . I 21 comuni italiani contenenti il nome Santa Maria in Italia sono: Monte S. Maria Tiberina (Perugia), Rocca S. Maria (Teramo), S. Maria a Monte (Pisa), S. Maria a Vico (Caserta), S. Maria Capua Vetere (Caserta), S. Maria Coghinas (Sassari), S ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel nucleo antico, di forma regolare, vi sono...
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (v. vol. vii, p. 712)
P. Sommella
Rinvenimenti casuali e scavi programmati hanno confermato l'estensione della città romana dalla zona di S. Maria delle Grazie fino all'altezza del duomo, su un limite...