• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [382]
Medicina [14]
Biografie [275]
Storia [85]
Religioni [51]
Letteratura [41]
Arti visive [35]
Musica [14]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Istruzione e formazione [7]

CAMPANA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Roberto Mario Crespi Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] e chirurgia dell'università di Napoli, ove poté formarsi sotto la guida di grandi maestri: S. Tommasi e A. Cantani per la clinica medica, V. Tanturri per la clinica dermosifilopatica, O. von Schrön e L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANTONA, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONA, Serafino Laura Fiasconaro Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni. Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] dell'università di Siena, frequentò come allievo interno l'istituto di istologia generale diretto da A. Ruffini e l'istituto di anatomia patologica diretto da O. Barbacci. Sotto la guida di questi maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI, Antonio Gian Franca Moiraghi Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] . L'elenco delle opere del D., con bibliografia, è in : R. Aurini, Dizionario bibliografico della gente d'Abruzzo, IV, Teramo 1962, pp. 95-102. Brillante e valoroso didatta, membro di numerose Società scientifiche italiane e straniere, il D. fu socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASBARRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASBARRINI, Antonio ** Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] medicina e chirurgia presso l'Università di Siena, dove gli fu maestro di istologia ed embriologia A. Ruffini e dove si laureò nel 1908. Avviatosi subito alla carriera universitaria, fu allievo e assistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – APPARATO DIGERENTE – GASTROENTEROLOGIA – ANGINA PECTORIS – MEDICINA LEGALE

FLAIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAIANI, Giuseppe Ettore Giammei Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] 1741; v. Rampini). Compiuti in Ascoli gli studi secondari, frequentò a Roma l'archiginnasio della Sapienza, ove conseguì il dottorato in filosofia e medicina nel 1761. Ammesso nello stesso anno nell'arcispedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – GHIANDOLA TIROIDEA – TIREOTOSSICOSI – GOZZO ENDEMICO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CANEVARI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI (Canevaro), Demetrio Augusto De Ferrari Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] l'ultimo, di nome Matteo e nato nel 1490, ebbe a sua volta diversi figli, dei quali il primo, chiamato Teramo, fu il padre del Canevari. Teramo negoziava in lane e sete a Piacenza; occupò diverse cariche pubbliche e fu anche magistrato del Banco di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI BIANCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI BIANCHINI, Marco Alberto Zanobio Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] 83-138. Terminata la guerra, il L. fece ritorno a Nocera Inferiore, dove assunse la direzione del manicomio. Trasferito a Teramo con l'incarico di direttore del locale manicomio nel gennaio 1924, nel 1931 tornò nuovamente a dirigere quello di Nocera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – LEOPOLDO II DEL BELGIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NOCERA INFERIORE – MEDICINA LEGALE

MAESTRINI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRINI, Dario Italo Farnetani Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] , "Fuori dalla legge!", in Cuore e salute, XIV (2001), pp. 55-58; M. Mazzoni, Storia sociale e sanitaria della tubercolosi a Teramo, in Notizie della Delfico, XV (2001), pp. 25-28; I. Farnetani, D. M., mancato premio Nobel, in Notizie di storia, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLELLA, Rosolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLELLA, Rosolino Bruno Brundisini * Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] del 1911 e del 1919; bocciato nella prima, nel novembre 1919 venne eletto deputato per la XXV legislatura dal collegio di Teramo nella lista dei combattenti. In Parlamento non si iscrisse, tuttavia, al gruppo dei combattenti, ma entrò a far parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORTECCIA CEREBRALE – IMPOTENZA SESSUALE – ARTERIOSCLEROSI

BERTANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Agostino Bruno Di Porto Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] del Risorgimento in Roma (busta 395, n. 19) con un preciso riferimento al presunto dispaccio inviato dal B. a Teramo, e dallo scritto di Garibaldi del 1870 Ai miei concittadini. Nel 1869, in risposta agli attacchi polemici contenuti nell'epistolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARTIRI DI BELFIORE – SISTO RIARIO SFORZA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTANI, Agostino (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
teramano
teramano agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali