• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1023 risultati
Tutti i risultati [1023]
Medicina [389]
Biografie [118]
Biologia [83]
Farmacologia e terapia [78]
Patologia [63]
Temi generali [58]
Storia della medicina [57]
Chimica [48]
Diritto [45]
Industria [38]

Medicina e tradizioni terapeutiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] corso del Settecento: il loro rapido avvicendamento e inevitabile declino e l’incapacità di proporre sul piano terapeutico delle reali alternative alle pratiche della medicina umorale tradizionale. La localizzazione del male La svolta decisiva, che ... Leggi Tutto

climatoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

climatoterapia Complesso di azioni terapeutiche esercitate sull’organismo umano da alcuni climi, specialmente marino e montano, grazie ai diversi caratteri propri di ciascuno di essi. Tra i fattori caratteristici [...] del clima marino figurano l’elevato contenuto, nell’aria atmosferica, di iodio e di cloruro di sodio, specialmente nei siti marini ricchi di scogli, la pressione atmosferica alta, la capacità della massa ... Leggi Tutto

psicomotricità

Enciclopedia on line

psicomotricità Insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione delle funzioni psichiche con quelle motorie, quali elementi fondamentali del comportamento dell’uomo. [...] ai disturbi psicomotori. L’ambito proprio della p., caratterizzato dalle sue patologie e dalle relative modalità terapeutiche, è stato definito da esponenti della neuropsichiatria e della psicologia evolutive; i contributi più significativi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PSICOLOGIA

videoendoscopia

Enciclopedia on line

videoendoscopia In diagnostica (anche con applicazioni terapeutiche), endoscopia attuata per esaminare direttamente visceri e cavità comunicanti con l’esterno, e soprattutto il tubo digerente in gastroenterologia, [...] le vie aeree in pneumologia, le cavità articolari in ortopedia. Un videoendoscopio elettronico munito di un sensore terminale, introdotto nella cavità da esaminare, invia videosegnali a un processore computerizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – ORTOPEDIA

officinale, pianta

Dizionario di Medicina (2010)

officinale, pianta Pianta dotata di proprietà terapeutiche. L’uso delle piante o. è antichissimo, e certamente i primi rimedi, per molti secoli gli unici impiegati, sono stati quelli forniti dai vegetali. [...] I composti chimici in esse contenuti e che agiscono sull’organismo (principi attivi) sono molto vari, come alcaloidi, glucosidi, saponine, gomme, essenze e sono spesso localizzati o abbondanti in determinati ... Leggi Tutto

aurismo

Dizionario di Medicina (2010)

aurismo Avvelenamento cronico da oro, per cause terapeutiche o professionali. ... Leggi Tutto

psicomotricita

Dizionario di Medicina (2010)

psicomotricità L’insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano l’integrazione delle funzioni psichiche con quelle motorie, nel corso dello sviluppo (➔ infanzia). Questi due tipi di funzioni, [...] ai disturbi psicomotori. L’ambito proprio della p., caratterizzato dalle sue patologie e dalle relative modalità terapeutiche, è stato definito da esponenti della neuropsichiatria e della psicologia evolutive in ambiente di lingua francofona negli ... Leggi Tutto

CAUSE DI CECITA E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

XXI Secolo (2010)

Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche Marco Centofanti Mario Stirpe L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] è tra le cause più importanti di cecità infantile, la sua incidenza può venire ridotta attraverso la disponibilità di centri terapeutici adatti e l’attuazione di screening. Il trattamento precoce della cataratta e del glaucoma, insieme all’impiego di ... Leggi Tutto

PULMONARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PULMONARIA (dal lat. pulmo "polmone" per le presunte proprietà terapeutiche) Augusto Béguinot Piccolo genere della famiglia Borraginacee (Linneo, 1735) comprendente una decina di specie molto affini, [...] che qualche botanico riduce a varietà di un solo tipo. Sono piante erbacee con foglie inferiori picciolate ovali o lanceolate spesso macchiate di bianco, corolle rosse prima dell'antesi, poi azzurro-violacee, ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – PICCIOLATE – COROLLE – ERBACEE – ANTESI

terapia intensiva

Dizionario di Medicina (2010)

terapia intensiva L’insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al sostegno di funzioni vitali (cardiocircolatoria, respiratoria, neurologica, metabolica) [...] di t. i.). L’elevato contenuto tecnologico degli strumenti utilizzati, la necessità di specifici interventi diagnostico-terapeutici e l’utilizzo di risorse specialistiche (in termini di personale, supporti strumentali, terapia farmacologica) per il ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRATORIA – NEUROLOGICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
terapèutica
terapeutica terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapèutico
terapeutico terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali