• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [1023]
Diritto [45]
Medicina [389]
Biografie [118]
Biologia [83]
Farmacologia e terapia [78]
Patologia [63]
Temi generali [58]
Storia della medicina [57]
Chimica [48]
Industria [38]

Colpa grave e responsabilità del medico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Colpa grave e responsabilità del medico Rocco Blaiotta Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] che non è facile comprendere come possa configurarsi colpa nel caso in cui vi sia stata l’osservanza delle linee guida e delle buone pratiche terapeutiche; e se ne è desunto che si è in presenza di una novità di modesto rilievo. Non vi è dubbio che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

responsabilita sanitaria

Lessico del XXI Secolo (2013)

responsabilita sanitaria responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] in forza del quale la struttura sanitaria si obbliga a fornire prestazioni para-alberghiere, diagnostiche, di assistenza infermieristica, terapeutiche, di fornitura di medicinali, di messa a disposizione di materiali e di attrezzature e così via. Ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari Gian Luigi Gatta Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] ’art. 3 ter, co. 4, d.l. n. 211/2011 dovrà pertanto eseguirsi, a decorrere dal 31 marzo 2013, nelle comunità terapeutiche di si è detto. La focalizzazione. Necessità della riforma Intervenendo a un convegno sulla giustizia, nell’estate del 2011, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Colpa medica

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Colpa medica Cristiano Cupelli L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] al rapporto medico paziente e alla moderna lettura del concetto di salute, in base alle quali – in nome dell’alleanza terapeutica – il bilanciamento dei costi e dei benefici per la salute complessiva del singolo connessi ad una specifica opzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DIONISIO di Sarno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli) Mauro De Nichilo Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] antico rinvenuto "in loco ubi dicitur le tre Colonne Puteolis" con i nomi dei medici salernitani che avevano negato le virtù terapeutiche delle acque di Pozzuoli, causa della rovina dei bagni già al tempo di Federico II. Con un atto del 20 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – GIOVANNA II – ARCIVESCOVO – FIRENZE – GONZAGA

incompatibilità

Enciclopedia on line

Botanica Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] a coesistere senza subire modificazioni (fisiche o chimiche) che portino all’annullamento delle loro peculiari azioni terapeutiche (per antagonismo: atropina con eserina; per neutralizzazione: acidi con basi; per inattivazione: alcol con enzimi), o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ORGANO COLLEGIALE – IMPOLLINAZIONE – ALLELOPATIA – BOTANICA

Pene detentive e sovraffollamento carcerario

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Pene detentive e sovraffollamento carcerario Carlo Fiorio Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] co. 6 e 6-bis, d.P.R. 9.10.1990, n. 309, nonché per il collocamento, disposto dall’autorità giudiziaria, nelle comunità terapeutiche per minorenni e per giovani adulti di cui all’art. 24 d.lgs. 28.7.1989, n. 272. In tale prospettiva si collocano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di maggiore pena - non superi i quattro anni e che abbiano in corso o intendano sottoporsi a un programma terapeutico concordato con una unità sanitaria locale ovvero con altri enti, pubblici e privati, espressamente indicati dalla legge.La ratio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Stanley Cohen Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] dalla questione più generale del potere politico. L'insieme delle attività assistenziali, educative, legali e terapeutiche riguardanti la devianza costituì un nuovo ambito ''sociale'', separato dal sistema politico. La devianza criminale, per ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – OSPEDALE PSICHIATRICO – TEORIA DEL CONTROLLO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924) Carlo ERRA Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] 10% delle sostanze stesse, purché nelle preparazioni le sostanze medesime siano associate ad altre sostanze aventi azione terapeutica e che ne impediscano praticamente il recupero. La coltivazione del papavero (papaver somniferum L.) e delle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DIACETILMORFINA – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – IDROCODONE – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
terapèutica
terapeutica terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapèutico
terapeutico terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali