LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] capitolo La febbre tifoide nel Trattato italiano di patologia e terapia medica (I, 6, Milano 1900, pp. 89- osservazioni nel campo della allora nascente endocrinologia (Sull'azione diuretica degli estratti ipofisari, in Lavori dei Congressi di medicina ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] animale all’atropina, sull’azione diuretica della pilocarpina, sull’etere etilsalicilico, E. M., Un maestro di scienza e di vita L. S. (1863-1928), in Biochimica e terapia sperimentale, XV (1928), 10, pp. 357-365; I. Simon, Necrologia di L. S., in ...
Leggi Tutto
solfamidico
solfamìdico (o solfammìdico; anche sulfamìdico o sulfammìdico) s. m. e agg. [der. di solfam(m)ide (o sulfam[m]ide)] (pl. m. -ci). – In farmacologia, nome dei numerosissimi derivati dell’amide dell’acido solfanilico (o solfanilamide,...
camomilla
s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. χαμαίμηλον, propr. «mela nana»; così chiamata per l’odore dei fiori simile a quello di certe mele]. – 1. Nome di varie piante delle composite tubuliflore, di cui la più nota e diffusa...