L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] oggi sarebbero nel complesso considerati come appartenenti alla medicina alternativa. A partire dalla fine del XVIII sec. medicina interna, dove insorgeva il problema di individuare la terapia cellulare da perseguire in caso di malattie infettive o ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] con le macerie dei palazzi crollanti e lebbrosi». La terapia propagandata dai futuristi, pur contestata, fu ampiamente condivisa.
Per tutto il Novecento, l’ansia del moderno si è alternata (e si è contrapposta) alla nostalgia del passato. I ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] invero sovente potrebbe ridursi a semplice buona manutenzione) e alla terapia restauratrice (che, come si sa, non di rado ha intero territorio.
Appare questa, oggi, la sola alternativa possibile all'alienazione del bene culturale da quella ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] agli anni Settanta del secolo scorso come alternativa all’artrodesi nell’osteoartrosi avanzata dell’ sarcoma osteogenico, il più frequente tumore osseo maligno. La terapia radiante trova indicazione in alcune forme (in particolare nel sarcoma ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] All'odierno impiego del trapianto come alternativa terapeutica efficace in molteplici situazioni altrimenti Nel 1978 J. Borel e R.Y. Calne introdussero nella terapia del trapianto la ciclosporina, che è un farmaco con attività immunosoppressiva ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] sintomi è essenziale per una corretta diagnosi e una terapia efficace. In bioinformatica, è molto diffusa per l’esame analisi proteomiche. Un’altrettanto, se non più valida, alternativa è utilizzare pacchetti non proprietari, alcuni dei quali hanno ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] Sono nate così più di 450 imprese per la produzione di energia alternativa e sono stati montati più di 30.000 m2 di pannelli fotovoltaici neoplasia e indurli di conseguenza a esigere una terapia di urbanistica sostenibile.
Bibliografia
P. Calthorpe, ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] per es., il 49% dei partecipanti non si era mai sottoposto a terapia in centri residenziali e il 26% aveva affrontato un solo tentativo di cura la droga e aumentare le dosi. Il continuo alternarsi di stati di eccitamento e di depressione danneggia in ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] sede di integrazione delle attività vegetative. La posizione alternativa, nota come teoria della morte corticale, argomenta invece in molti casi è doveroso per il medico iniziare quelle terapie che, se hanno esito sfavorevole, possono condurre alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] nelle zone tropicali, come fonti locali di energia alternativa; sfruttare dovunque sottoprodotti e residui; ottimizzare la III nella capra, dell'alfa-1 antitripsina (importante nella terapia respiratoria) nella pecora, e della proteina C-reattiva nei ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
cristalloterapia
cristalloterapìa s. f. [comp. di cristallo e terapia]. – In medicina alternativa, terapia basata sull’uso di alcuni cristalli e pietre preziose o semipreziose, con i quali il paziente viene messo a contatto, nell’ipotesi che...