Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] seguire il decorso di una malattia e verificare l’efficacia della terapia» (VIT) o burn-out «tipo di sindrome depressiva», inaccettabili per la fonetica italiana), ormai nettamente prevalente su soluzioni alternative, come la -i- o la -a-, ancora ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] che inibiscono la proliferazione cellulare. Un’ipotesi alternativa, ma non necessariamente in contraddizione con l’altra
Un atlante stradale del cancro
Per lo sviluppo di nuove terapie mirate occorre capire quali vie di segnalazione non sono più ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] cellule ES umane all’interno di embrioni umani. Un’alternativa può essere rappresentata dall’introduzione di cellule ES umane in vitro, oppure reintrodotte nel paziente alla fine della terapia. Il condizionale è d’obbligo, perché queste procedure sono ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] della vita dell’uomo, grazie ai progressi della terapia genica o al trapianto di organi e tessuti lasciarmi, 2006) di Kazuo Ishiguro, vediamo prendere forma un’Inghilterra alternativa, nella quale la clonazione umana è praticata da decenni e i cloni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] sua teoria dava forte sostegno a una proposta alternativa di classificazione dei batteri, che non richiedeva , concentrandosi soprattutto sull'applicazione dei batteriofagi alla terapia e alla profilassi delle malattie infettive quando ancora ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] e di liscivia di sapone divennero rapidamente popolari in Gran Bretagna e altrove, sebbene i medici del Continente sostenessero terapiealternative. Anton de Haen (1704-1776) a Vienna e Michele Girardi (1731-1797) a Padova riportarono i risultati ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] di un continuum disciplinare. Le pene sostitutive e le misure alternative alla pena privativa della libertà, se da un lato segnano di funzione e di senso: il trattamento e la terapia, come l'aiuto, perdono ogni riferibilità al fine special ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] diagnosi tempestiva di ogni turba mentale e inizio della terapia al suo primo manifestarsi; prevenzione terziaria, o infine, la crescente popolarità della cosiddetta medicina alternativa, possono costituire esemplificazioni dei problemi etici sui ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] inoltre sempre vivo e attuale il dibattito circa l’alternativa tra directors’ primacy (modello statunitense e italiano) e professionista che, nell’esecuzione di un intervento o di una terapia medica, provochi un danno per omissione di diligenza.
33 Da ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] Osservazione diretta. È un metodo utile per scoprire errori in terapia e deve essere effettuata da un operatore addestrato e in a tali cause. Il diagramma ad albero è una forma alternativa di diagramma di causa-effetto che può essere utilizzata in ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
cristalloterapia
cristalloterapìa s. f. [comp. di cristallo e terapia]. – In medicina alternativa, terapia basata sull’uso di alcuni cristalli e pietre preziose o semipreziose, con i quali il paziente viene messo a contatto, nell’ipotesi che...