Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] B: è infatti noto che gli individui sottoposti a terapia con questo siero sono in grado di formare anticorpi circolanti ha una struttura costante, in essa cioè le perle si alternano sempre nello stesso modo, mentre nella parte incostante le perle ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e la funzione respiratoria durante ciascuna delle due alterne fasi. Espressione di paralisi bilaterale diaframmatica è chiarito, e vi è pertanto il rischio di introdurre con tali terapie un ulteriore fattore di aggravamento in un equilibrio di per sé ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] sia la causa, cosicché appare ancora molto lontana una loro terapia causale e specifica. I progressi fin qui fatti ci permettono attacco di agenti infettivi opportunisti, oppure, in alternativa, che sia il bersaglio passivo di reazioni infiammatorie ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] degli importanti antiossidanti (v. cap. 6).
c) Alternative al radicale ossidrile
Che la specie reattiva prodotta al termine così che queste possano essere trattate con successo con terapie antiossidanti.
BIBLIOGRAFIA
Allen, R. E., Outhwaite, J ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] 'orzaiolo, e infiammatori, il calazio (v. anche Palpebra). La terapia medica, sia per l'orzaiolo sia per il calazio, si fonda parachirurgica, che distruggerà elettivamente il tessuto patologico. In alternativa, nel caso di piccole e tenui opacità, l' ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] di un donatore familiare compatibile o, in alternativa, autologo. Ottenuta una risposta si possono seguire due vie: un periodo di osservazione con l'astensione dalla terapia o una terapia di mantenimento. È risultato efficace in questo senso ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] l’utilizzo della telemedicina.
Nei pazienti con infarto miocardico STEMI, l’alternativa all’angioplastica primaria è rappresentata dalla terapia con farmaci fibrinolitici (alteplase, reteplase, tenecteplase, streptochinasi), che agiscono trasformando ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] , consente una facile diagnosi e quindi la scelta della terapia. Questa sarà medica (con antibiotici, steroidi e antistaminici (wait and scan) può rappresentare una valida alternativa all'intervento chirurgico. Autorevoli studi hanno infatti ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] , sali d'oro, penicillamina, salazopirina, immunosoppressori, in alternativa l'uno all'altro o in associazione, iniziando al , in una discreta percentuale di casi, cronicizzare. La terapia con antibiotici può essere utile nelle fasi d'infezione. ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] di mitocondri vegetali, come per esempio l'ossidasi alternativa e le deidrogenasi che ossidano NADH e NADPH possono essere bersagli di farmaci. In certi casi, lo scopo della terapia è aumentare la produzione di ATP e rallentare o bloccare del tutto ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
cristalloterapia
cristalloterapìa s. f. [comp. di cristallo e terapia]. – In medicina alternativa, terapia basata sull’uso di alcuni cristalli e pietre preziose o semipreziose, con i quali il paziente viene messo a contatto, nell’ipotesi che...