Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] aralda, usata a curare le ferite. La sua azione cardiocinetica e diuretica fu ignota fino al 1785, anno in cui il medico Withering di scosso da convulsioni, è in pieno collasso. La terapia è molto spesso consigliata dalla natura, che provvede col ...
Leggi Tutto
È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] insolubile in acqua, in alcool e in etere. Fu usato in terapia dall'inizio del sec. XVI con il nome di draco mitigatus, mercurius proprietà.
Dosi opportune manifestano una spiccata azione diuretica (Jendrassik) e sono adoperate per facilitare il ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] sui sistemi biologici è enorme, mentre quelle realmente usate in terapia sono poche migliaia. Ciò è dovuto al fatto che, punto di vista, estremamente produttiva. Gli effetti diuretici e ipoglicemizzanti di alcuni sulfamidici, apparsi evidenti quando ...
Leggi Tutto
Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau [...] (cloridrato di 4-solfanil-2,4-diamminoazobenzene) Domagk introdusse in terapia il primo prodotto chemioterapico antibatterico. Si chiarì presto (J. Tréfouël di alcuni sulfamidici: per es., azione diuretica dell’acetazolammide (2-acetilammino-1,3,4 ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] aceticum; masse irregolari fogliacee o polvere cristallina bianca issai deliquescente) usato come reattivo e in terapia veterinaria come diuretico; la soluzione di arsenito potassico o liquore arsenicale del Fov.ler (v. arsenico); il bicarbonato ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] anestetico e antidolorifico, anticipò l'anestestia e la terapia del dolore. Nel mondo contadino e pastorale esistevano acqua calda e zucchero forniscono un ottimo digestivo, la cipolla è diuretica e l'aglio fa bene alla pressione. Molto usati erano i ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] capitolo La febbre tifoide nel Trattato italiano di patologia e terapia medica (I, 6, Milano 1900, pp. 89- osservazioni nel campo della allora nascente endocrinologia (Sull'azione diuretica degli estratti ipofisari, in Lavori dei Congressi di medicina ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] animale all’atropina, sull’azione diuretica della pilocarpina, sull’etere etilsalicilico, E. M., Un maestro di scienza e di vita L. S. (1863-1928), in Biochimica e terapia sperimentale, XV (1928), 10, pp. 357-365; I. Simon, Necrologia di L. S., in ...
Leggi Tutto
tiroxina
Principale ormone tiroideo: è levogira (la forma destrogira, isolabile dalla t. sintetica, è circa 3 volte meno attiva) e costituisce la maggior parte delle sostanze iodate normalmente contenute [...] e della velocità di circolo), il ricambio idrico (azione diuretica), i centri nervosi e le gonadi, tutte azioni verosimilmente e da diminuzione, sino alla scomparsa, del glicogeno epatico. In terapia si utilizza nella cura dell’ipotiroidismo, come ...
Leggi Tutto
tiazide
Farmaco ad azione diuretica. I t. formano un gruppo di farmaci molto usati nella terapia dell’ipertensione arteriosa. Agiscono a livello del tubulo contorto distale del rene dove, causando una [...] perdita di sodio, determinano una ridotta volemia con abbassamento dei valori della pressione arteriosa. Sono descritte alcune reazioni indesiderate con rallentata escrezione del calcio e possibile comparsa ...
Leggi Tutto
solfamidico
solfamìdico (o solfammìdico; anche sulfamìdico o sulfammìdico) s. m. e agg. [der. di solfam(m)ide (o sulfam[m]ide)] (pl. m. -ci). – In farmacologia, nome dei numerosissimi derivati dell’amide dell’acido solfanilico (o solfanilamide,...
camomilla
s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. χαμαίμηλον, propr. «mela nana»; così chiamata per l’odore dei fiori simile a quello di certe mele]. – 1. Nome di varie piante delle composite tubuliflore, di cui la più nota e diffusa...