• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Medicina [173]
Patologia [66]
Biologia [52]
Biografie [40]
Farmacologia e terapia [22]
Psicologia e psicanalisi [23]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Psicologia generale [20]
Fisiologia umana [20]

CAVARA, Vittoriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Vittoriano Giovan Battista Bietti Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo [...] III[1924], pp. 1-22), sulla degenerazione familiare della macula (Sulla degenerazione famigliare della macula e dei l'estesa monografia su Le micosi oculari (Siena 1928), quella sulla Terapia sulfamidica del tracoma (in collab. con il suo allievo G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

biotecnologie per il settore del vivente

Lessico del XXI Secolo (2012)

biotecnologie per il settore del vivente biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] Oltre alla β-talassemia, le patologie trattabili attraverso terapia genica sono l’immunodeficienza ADA (deficit di adenosindeaminasi), la fibrosi cistica, l’enfisema ereditario, l’ipercolesterolemia familiare, l’emofilia, l’anemia falciforme, varie ... Leggi Tutto

geriatria

Dizionario di Medicina (2010)

geriatria Silvio Monfardini Oncologia geriatrica Più del 70% delle morti attribuibili a tumori insorge in uomini e donne anziani: in partic., il 35% delle morti tra gli uomini ed il 46% tra le donne [...] una particolare attenzione alla prevenzione ed alla terapia delle infezioni, alla terapia della anemia ed al mantenimento di un , lo stato nutrizionale, emotivo e cognitivo, la situazione familiare e socio-economica, ai fini di giungere a un quadro ... Leggi Tutto

psicosi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosi Valeria Savoja Vantaggi e svantaggi dell’early intervention nelle psicosi L’early intervention («intervento precoce») nella psicosi (EIP) è un approccio integrato, assertivo, specializzato, [...] opportunità scolastiche o lavorative, disgregazione del nucleo familiare). La riduzione del DUP sembra essere un basati per es., su trattamenti farmacologici associati a terapia cognitivo-comportamentale in fase prodromica, hanno mostrato efficacia ... Leggi Tutto

epilessia

Dizionario di Medicina (2010)

epilessia Giancarlo Di Gennaro La chirurgia dell’epilessia La terapia chirurgica dell’epilessia riguarda qualsiasi intervento neurochirurgico che abbia come obiettivo la cura delle epilessie focali [...] evitando così l’impatto negativo delle crisi e della terapia medica sullo stato di salute, sugli aspetti cognitivi, postchirurgico, nonché la tenuta della rete di supporto socio-familiare. Qualora le indagini non invasive non riescano a individuare ... Leggi Tutto

neuropatie metaboliche infantili

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie metaboliche infantili Gruppo di condizioni patologiche caratterizzate da un errore congenito del metabolismo enzimatico, da cui deriva totale mancanza, deficit parziale o alterazione di specifici [...] si fanno via via più specifici. Spesso nell’anamnesi familiare vengono segnalati casi di fratelli deceduti con un quadro quest’ultima è possibile, però, instaurare precocemente una terapia efficace, grazie allo screening neonatale, che permette di ... Leggi Tutto

nutrizione. La nutrizione artificiale

Dizionario di Medicina (2010)

nutrizione. La nutrizione artificiale Maurizio Muscaritoli Alessio Molfino La nutrizione artificiale è un complesso di procedure mediante le quali è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di [...] . In generale, la nutrizione artificiale rappresenta la terapia di elezione per la malnutrizione proteico-energetica secondaria (la persona che assiste il paziente) e dell’assistente familiare. In tutte le condizioni in cui la decisione di continuare ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CODICE DEONTOLOGICO – CONSENSO INFORMATO

Down, sindrome di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Down, sindrome di Andrea Pagnacco Una malattia genetica molto diffusa La sindrome di Down è un insieme di segni o sintomi, sia fisici sia mentali, dovuti alla presenza di un cromosoma in più nel corredo [...] capacità di relazione con gli altri. Insieme alla terapia riabilitativa è molto importante l'ambiente in cui i adulto con sindrome di Down è legata al suo carattere, al clima familiare, alle sue attività sociali e dunque alla qualità della sua vita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MALATTIA GENETICA – RITARDO MENTALE – CROMOSOMI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Down, sindrome di (2)
Mostra Tutti

gene gatekeeper

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene gatekeeper Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] ed è anche uno dei più promettenti candidati per la terapia molecolare del cancro. La proteina p53 è stata soprannominata ‘ del retinoblastoma, un cancro dell’occhio a incidenza familiare che insorge nei bambini. La proteina Rb corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

encefalopatia

Dizionario di Medicina (2010)

encefalopatia Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, [...] Creutzfeldt-Jakob (MCJ) può presentarsi in forma sporadica, familiare o come conseguenza di trasmissione accidentale. È presente in di MCJ da trasmissione accidentale iatrogena in seguito a terapia con ormone della crescita estratto da ipofisi umane ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
terapìa
terapia terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali