GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] di summarium, indica la volontà di sottolineare la familiare connessione del suo operare e del suo insegnamento con offerta terapeutica, nel cui ambito trovano posto, accanto alle terapie codificate dai testi degli autori classici, i rimedi di autori ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] oggi nota come thalassemia minor (Ittero emolitico familiare con aumento della resistenza dei globuli, ibid età e curve di malattia, ibid., XLVII [1959], pp. 1-6; Terapia della senescenza. Sintesi e commento finale, in Giornale di gerontologia, XI [ ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] luglio dello stesso anno era a Modena, dove curò un familiare di mons. Rangoni. Intanto doveva essere entrato in buoni rapporti assai poco probabile che egli sia stato l'ideatore di tale terapia (il B., infatti, sempre prontissimo a lodarsi, non si ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] avviò rapporti di stretta collaborazione nella ricerca di nuove terapie con cliniche universitarie e ospedali, che si concretizzarono conservata dai discendenti, comprende uno scarno epistolario familiare, il manoscritto di Robert Georges L. sulla ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] indirizzata all’archiatra di Paolo III e a sua volta familiare di Giovanni Salviati, Andrea Turini. Si tratta di un diagnosticarlo e i criteri su cui fondare una prognosi (II), sulla terapia (III) e in particolare sull’uso del guaiaco (IV), della ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] a punto, insieme con G. Caronia, di un mezzo di terapia specifica contro la leishmaniosi basato sull'antimonio sotto forma di tartaro e le cause che la favorivano (il contagio familiare e quello bovino, le malattie predisponenti, la insalubrità ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] alla espressione patogenetica, alla prognosi e alla terapia. Si trovano in questo lavoro anche le . Lasciò un figlio, Gian Battista, con il quale si estinse la linea familiare.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annali di ostetricia e ginecologia, XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] Fabris. I reiterati spostamenti di sede cui il nucleo familiare era costretto a causa del lavoro del padre non consentirono e le possibilità di operarne la profilassi e la terapia; costituì un gruppo specialistico attrezzato per eseguire la salasso ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] in cui il padre del C. regolava il patrimonio familiare; si occupò della conduzione di botteghe di spezierie appartenenti alla , si danno utili indicazioni sui modi e i tempi della terapia a seconda delle varie acque e delle varie malattie. Del De ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] nucleo familiare si disgregò quando egli era adolescente, nel 1889, poiché il padre, in seguito a incauti carattere psicologico sulle genti calabresi (Superstizione, pregiudizi e terapia empirica nella razza calabrese, in Rivista d'Italia, ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...