Notevole riduzione della statura rispetto alla media tipica di una specie animale o vegetale. Può essere determinato da cause esterne (alimentazione insufficiente, malattie acquisite), ma più spesso, soprattutto [...] La forma costituzionale sporadica, a eccezione del carattere familiare, è sovrapponibile alla forma precedente. Nel n. sono ancora saldate le cartilagini epifisarie, è sensibile a una terapia sostitutiva con GH. Le forme chiamate n. ipotiroideo, n. ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] p. che richiedono attenta sorveglianza clinica e spesso terapia chirurgica (polipectomia). Nella genetica dei tumori sono cancro, colon e mammella (➔ BRCA). La poliposi adenomatosa familiare (FAP, familial adenomatous polyposis) è una forma ereditaria ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] :1) e si manifesta molto più spesso in forma sporadica (90%) che in forma familiare. L'incidenza aumenta con l'età (0,5% a 65 anni, almeno 8% durata della cura. Altri possibili bersagli di una terapia diretta contro l'amiloide sono la proteina S del ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] Per atopia si intende una predisposizione (personale o familiare) a produrre anticorpi della classe IgE in risposta a sulla risposta clinica e di laboratorio alla dieta senza glutine. La terapia consiste in una dieta priva di grano, segale, orzo e ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di morbilità che esso può avere sulla qualità della vita.
La terapia più adeguata per tumori che possono essere trattati localmente va scelta o di cellule staminali periferiche raccolte da un familiare o donatore compatibile si associa dopo poche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] degli alimenti), come nella pratica medica anche al livello familiare (antisepsi, pratiche igieniche, cura dei bambini, ecc.). . Alla metà del XIX sec. si introdussero la cosiddetta terapia 'igienico-dietetica', l'aria pura delle alte montagne, il ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] Nel 1978 J. Borel e R.Y. Calne introdussero nella terapia del trapianto la ciclosporina, che è un farmaco con attività immunosoppressiva sopravvive a volte esaltando, soprattutto nell’ambito familiare, il suo egocentrismo, la rassegnazione, la ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] fondazioni, ospizi e ospedali divennero il punto di forza della terapia-isolamento, volta soprattutto a salvare gli altri dal 'contagio'.
altri momenti educativi, fra cui anche l'educazione familiare. Di fronte alla presenza di un alunno handicappato ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] con deboli segni il primo a scoprirli sia proprio un familiare, ma purtroppo una buona parte delle segnalazioni di questo di ormoni o altre sostanze e oggetto di sperimentazione di nuove terapie. La profezia di Jonas non si è avverata per intero, ma ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] (le 'case da parto') concepite secondo uno schema familiare e situate all'interno della struttura ospedaliera o nelle sue a unità operative di neonatologia, patologia neonatale e terapia intensiva. Al parto deve essere presente un neonatologo ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...