Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] può peraltro irrigidirsi fino a impedire all'individuo di togliersi la maschera nello stesso ambito familiare, rendendo necessario il ricorso a una terapia di comunicazione.
L'uomo reagisce anche a situazioni stimolatorie complesse: così, se qualcuno ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] esso rappresenta uno strumento essenziale di studio e terapia. Faremo perciò un breve cenno alle tecniche psicoanalitiche simile vanno incontro i pazienti affetti da insonnia fatale familiare, una malattia prionica caratterizzata da insonnia marcata e ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] (le 'case da parto') concepite secondo uno schema familiare e situate all'interno della struttura ospedaliera o nelle sue a unità operative di neonatologia, patologia neonatale e terapia intensiva. Al parto deve essere presente un neonatologo ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] la trance, cui la comunità fa fronte con una terapia musicale mirante a una risocializzazione della paziente. La sofferenza differenza culturale, trasformandola in qualcosa di maggiormente familiare. Spesso la possessione, sedimentando le une sulle ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] si indirizza a un partner eterosessuale esterno alla cerchia familiare (esogamia). Tuttavia le fissazioni precedenti, nelle zone un modello generale che orienta la diagnosi, la terapia e la profilassi psicoanalitiche.
Nell'organismo equilibrato la ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...