genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] l’emofilia e la fibrosi cistica, sono il risultato di un singolo difetto genico che causa la produzione di una proteina non funzionale. In questi casi la terapiagenica mira a rimpiazzare il gene mutato con quello normale, e quindi ancora una volta ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (n. Tulsa 1936). Dopo essersi laureato presso l'Harvard University, dal 1965 ha trascorso gran parte della sua vita scientifica nel National institute of health (NIH) di Bethesda (Maryland). [...] Nel 1990, insieme a R. M. Blaese e K. Culver, ha effettuato con successo la prima terapiagenica su un essere umano, una bambina affetta da SCID (sigla di severe combined immunodeficiency disease). Questa malattia genetica rara (colpisce un neonato ...
Leggi Tutto
Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, [...] geni bersaglio e quindi una proliferazione cellulare incontrollata. Questa caratteristica ha permesso di effettuare protocolli sperimentali di terapiagenica dei tumori basati sull’impiego di un adenovirus mutante per una delle proteine che inibisce ...
Leggi Tutto
Organo della presidenza del Consiglio dei ministri con funzioni consultive sulle questioni bioetiche nei confronti del governo, del parlamento e delle altre istituzioni; è stato istituito per la prima [...] attuali di particolare rilevanza etica e sociale, che possono riguardare sia temi bioetici fondamentali e generali (terapiagenica, sperimentazione dei farmaci, statuto dell’embrione umano ecc.), sia problemi più specifici (consenso informato all ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza di DNA ricombinante progettato artificialmente, che permette la produzione del polipeptide desiderato.
Per l’uso dei m. nella terapiagenica ➔ terapia. ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] per la cura di malattie ereditarie umane, molto si è appreso, anche dagli esperimenti non riusciti, sui metodi di trasferimento genico nelle cellule umane, su come ottenere una espressione continua ed efficiente dei geni trasferiti in vivo e su come ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] l'uso ripetuto di farmaci agonisti di questi recettori nella terapia dell'asma bronchiale porta a un'evidente riduzione dell' che è così divenuto un bersaglio farmacologico. La terapiagenica del futuro ripone molte speranze di successo nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] di 1 su 10.000. Per ridurre a metà la frequenza genica sarebbero necessari tremila anni, ossia cento generazioni, di selezione contro insulina ai diabetici: si pratica, cioè, una terapia sostitutiva che consente a questi malati di vivere in ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] preclinica per studiare la distribuzione corporea e gli effetti funzionali di nuovi farmaci, e le applicazioni avanzate di terapiagenica.
La PET ha utilizzazione clinica anche in cardiologia per lo studio della cardiopatia ischemica e in neurologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] su un essere umano sarà effettuato nel 1989 con un gene contro un tumore, proveniente da un topo, e la prima terapiagenica anticancro sarà praticata nel 1991.
La prima scoperta di resti di uova e di cuccioli di dinosauro. è effettuata nel Montana ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
genico
gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata...