Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] prometeica dei ricercatori, in realtà un mix di motivazioni non sempre nobili. Si pensi ai primi esperimenti di terapiagenica compiuti dall'americano M. Cline (poi censurato) negli anni Ottanta su ignari talassemici italiani e israeliani con la ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] di tale tecnica per sostituire un gene malato con il corrispondente gene sano: è stato questo il principio di base della terapiagenica (v. in App. V), utilizzata per introdurre una copia normale di un gene in sostituzione di una alterata, non ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] e accelerando il processo di guarigione.
Una trattazione a parte meriterebbe la descrizione delle strategie di terapiagenica (v. in questa Appendice) comprendendo arbitrariamente in questa categoria tutte le molecole ricombinanti, dai nucleotidi ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] un campo della ricerca applicata che ha visto successi importanti, che permettono di ipotizzare come fattibili interventi di terapia cellulare e terapiagenica (fig. 3). Le prime fasi della c. a fini terapeutici sono in tutto simili alla c. a fini ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] infettive, malattie degenerative), offrendo inoltre la chiave d'intervento per terapie risolutive basate su modificazioni genomiche mirate (terapiagenica di cellule somatiche).
Bioenergetica
Pur mantenendo una matrice dottrinale e metodologica ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] i bambini a vivere in una 'bolla di vetro', e che è stata oggetto dei primi tentativi di terapiagenica (v. terapiagenica, App. V), coronati da un parziale successo.
Biologia cellulare e strutturale nel campo dell'immunologia
Dopo la biologia ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] dei geni umani normali e l'identificazione di quelli mutati sta aprendo le prospettive per sviluppare strategie di terapiagenica sostitutiva, che hanno in teoria il vantaggio di risolvere con un unico trattamento una data malattia genetica.
Diagnosi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] le biotecnologie mediche, con la speranza di poter risolvere numerose patologie umane, anche attraverso la cosiddetta terapiagenica, e di generare una serie di farmaci di totale nuova concezione. Per le evidenti ripercussioni delle biotecnologie ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] Appendice). Lo studio degli oncogeni, con le implicazioni nella diagnosi e nella terapia del cancro, e la terapiagenica sono ancora oggi una speranza per la terapia di patologie a determinazione genetica e non. Ma forse gli effetti più eclatanti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] soluzioni possibili se non quella del sacrificio di un embrione: in tempi non molto lontani sarà invece possibile la terapiagenica del prodotto del concepimento, mediante, per es., l'introduzione di un gene normale in grado di sostituire quello ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
genico
gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata...