Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] protezione del corpo della madre.
Esistono linee guida del Ministero della Sanità e del benessere relative alla ricerca sulla terapiagenica e a quella sulla sicurezza dei farmaci usati in questo campo.
Le prime garantiscono l'efficacia, la sicurezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Gary D. Hack, odontoiatra nella University of Maryland a Baltimora.
L'utilizzazione di oligonucleotidi antisenso ha successo nella terapiagenica di tumori. Un gruppo di ricercatori della Ciba-Geigy di Basilea, in Svizzera, guidato da Doriano Fabbro ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] della zootecnia, e attraverso le tecniche di trasferimento genico è possibile produrre animali dotati di proprietà completamente in molte situazioni come l'analisi del genoma, la terapiagenica, e il problema del consenso informato; la partecipazione ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] per ubbidire. Forse si ricorda meno il fatto che nel romanzo una parte del globo non è stata sottoposta a questa terapiagenica del tutto particolare, e che vi sono i cosiddetti 'selvaggi', da cui l'autore sembra aspettarsi il riscatto dell'umanità ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] interesse in vari sistemi biologici con potenzialità che spaziano dalla biotecno/ogia vegetale alla genomica funzionale e alla terapiagenica.
" ... L'universo (che altri chiama la Biblioteca) si compone d'un numero indefinito, e forse infinito, di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] ne regolano la capacità di interagire con l'ambiente circostante. La medicina molecolare progetta l'impiego della terapiagenica, che consentirà di sostituire o riparare i geni difettosi delle cellule neoplastiche.
Gli svariati miliardi di cellule ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di qualità delle cellule modificate, seguito da (4) la loro somministrazione al paziente.
Quantunque la terapiagenica rappresenti la versione più nota delle terapie cellulari, essa non è l'unica. I primi tentativi di immunoterapia adottiva di Steven ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] ricordati i tentativi di trapianto di midollo osseo, ormai da tempo applicati, con grande successo, nelle leucemie, e la terapiagenica, dalla quale si spera di ottenere un risultato definitivo. In ogni caso, come già detto, con le cure attuali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] possiede un gene chiamato E1B con funzione antiapoptotica. Ovviamente, qualora il virus dovesse essere usato nella terapiagenica come trasportatore di p53, il gene E1B dovrebbe essere eliminato. Fortunatamente ciò può essere effettuato abbastanza ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] consente di analizzare i meccanismi alla base delle SCID umane, ma fornisce anche i mezzi per sperimentare strategie di terapiagenica ancor prima degli studi clinici.
Sviluppo delle cellule TH1 e TH2
Le cellule T CD4 mature rientrano in due gruppi ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
genico
gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata...