Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] per ubbidire. Forse si ricorda meno il fatto che nel romanzo una parte del globo non è stata sottoposta a questa terapiagenica del tutto particolare, e che vi sono i cosiddetti 'selvaggi', da cui l'autore sembra aspettarsi il riscatto dell'umanità ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] interesse in vari sistemi biologici con potenzialità che spaziano dalla biotecno/ogia vegetale alla genomica funzionale e alla terapiagenica.
" ... L'universo (che altri chiama la Biblioteca) si compone d'un numero indefinito, e forse infinito, di ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] consente di analizzare i meccanismi alla base delle SCID umane, ma fornisce anche i mezzi per sperimentare strategie di terapiagenica ancor prima degli studi clinici.
Sviluppo delle cellule TH1 e TH2
Le cellule T CD4 mature rientrano in due gruppi ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] la capacità di persistere nel corso del tempo rendono le c. s. uno strumento potenzialmente molto efficace per eseguire una terapiagenica di successo. Nell'ambito della 'percezione' mediatica sull'uso delle c. s. va tuttavia segnalato come un certo ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] i geni responsabili di malattie nelle cellule di un individuo nelle quali esse si manifestano. Perciò l'individuo sottoposto a terapiagenica somatica potrà trasmettere ai propri figli i geni che la cura ha alterato in alcune cellule del suo corpo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] di altri generi) di carattere migliorativo e non solo palliativo? Lo stesso accade per quanto riguarda le ricerche di terapiagenica indirizzate verso l' eugenetica. La sofferenza è illaboratorio in cui si inventano i volti del futuro. Il medico non ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] in vitro sotto forma di neurosfere
1992 Claudio Bordignon completa la prima procedura medica al mondo mirante alla terapiagenica delle malattie
ereditarie, usando cellule staminali come vettori per il materiale genetico
1997 Si dimostra che la ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] di occlusioni acute di una di esse. Possono ricevere la terapia riperfusiva senza carattere di urgenza (generalmente comunque entro 48 attive comporta un complesso processo di riespressione genica e attivazione di sistemi neurormonali (primo tra ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] (Sampaolesi, Torrente, Innocenzi et al. 2003). Inoltre, gli effetti terapeutici dei mesoangioblasti nella terapia autologa (dopo correzione genica) sono paragonabili agli effetti osservati per le cellule sane. Risultati analoghi sono stati ottenuti ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] e subiscono un differenziamento di tessuto sito-specifico. Queste caratteristiche potrebbero essere sfruttate per terapiegeniche autologhe intrauterine. Studi recenti sull'autorinnovamento e sul differenziamento di cellule staminali mesenchimali ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
genico
gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata...