• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [222]
Genetica [29]
Medicina [110]
Biologia [98]
Patologia [43]
Biotecnologie e bioetica [21]
Farmacologia e terapia [19]
Ingegneria [16]
Genetica medica [13]
Bioingegneria [16]
Biologia molecolare [19]

lipofezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lipofezione Ester De Stefano Tecnica usata per trasferire DNA, RNA o altri composti incapsulati in cellule eucariotiche attraverso vescicole fosfolipidiche. La lipofezione utilizza, per il trasferimento [...] , dove per la maggior parte sono degradate. Solo una piccola frazione di esse sfugge alla degradazione, viene portata nel nucleo ed è espressa mentre una porzione ancora minore viene integrata in maniera casuale nel genoma. → Terapia genica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

gene bersaglio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene bersaglio Saverio Forestiero Gene di particolare importanza biologica all’interno di ricerche sperimentali mirate. Più specificamente, un gene bersaglio è il gene su cui agisce un fattore di trascrizione [...] strettamente collegato alla manifestazione della correlata patologia nel fenotipo, rappresenta il primo passo verso un’eventuale terapia genica. I geni bersaglio sono spesso riconosciuti in quanto vicini e collegati sullo stesso cromosoma ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] a riprova di un'origine unicellulare della CML a livello genico. Studi sulle modalità di inattivazione del cromosoma X in immunogenicità delle cellule tumorali. Per quanto riguarda la terapia genetica del cancro umano, essa deve superare diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di loro controlla e nei quali sono individuabili i loro prodotti genici. Nei primi mesi del 1984 si scoprì che questi geni hanno che avrebbe ovviamente profonde implicazioni sia per la terapia che per la comprensione della fisiologia cerebrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] critico che i geni nucleari svolgono nel controllo dell' espressione genica dei mitocondri. Recentemente è emerso che in S. cerevisiae dovranno tendere a sviluppare nuovi approcci per la terapia di pazienti afflitti dalle rare ma gravi malattie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Genoma

Il Libro dell'Anno 2000

Edoardo Boncinelli Genoma L'elica che ci condiziona Il Progetto Genoma di Edoardo Boncinelli 26 giugno Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] o di quiescenza di un gene prende il nome di regolazione genica. Conoscere la sequenza nucleotidica e quindi la funzione di un campo della diagnosi, della prevenzione ed eventualmente della terapia di malattie chiaramente ereditarie o aventi una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICOMBINAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

La cromatina e il controllo dell'espressione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La cromatina e il controllo dell'espressione genica Gianfranco Badaracco Charlotte Kilstrup-Nielsen Nicoletta Landsberger Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] di nuovi e mirati approcci terapeutici (terapia epigenetica). A tale proposito vale comunque la o sumoilati sulle lisine o ADP ribosilati; (b) che l'espressione genica è influenzata da queste modificazioni e, più in particolare, che in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ANALISI DELLA SEQUENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La cromatina e il controllo dell'espressione genica (4)
Mostra Tutti

Apoptosi: morte cellulare programmata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apoptosi: morte cellulare programmata Thomas G. Cotter L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] del cancro da una fase che inizialmente risponde bene alla terapia a una fase resistente. Tale trasformazione non si osserva -3 ha nei Mammiferi come controparte un'intera famiglia genica, codificante per le caspasi. Il fattore apoptotico Apaf1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – RECETTORE TRANSMEMBRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi: morte cellulare programmata (3)
Mostra Tutti

RNA. Piccoli RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Piccoli RNA Elisabetta Ullu Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] 'RNAi L'osservazione che l'RNAi può portare alla repressione dell'espressione di prodotti genici specifici non poteva passare inosservata come possibile terapia per curare o alleviare certe malattie dell'uomo. Oncogeni, geni codificanti per proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA – ESPRESSIONE GENICA – TRYPANOSOMA BRUCEI
1 2 3
Vocabolario
terapìa
terapia terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
gènico
genico gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali