• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [222]
Biologia [98]
Medicina [110]
Patologia [43]
Genetica [29]
Biotecnologie e bioetica [21]
Farmacologia e terapia [19]
Ingegneria [16]
Genetica medica [13]
Bioingegneria [16]
Biologia molecolare [19]

Il corpo e il mercato

Frontiere della Vita (1999)

Il corpo e il mercato Gilbert Hottois (Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio) La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] di altri generi) di carattere migliorativo e non solo palliativo? Lo stesso accade per quanto riguarda le ricerche di terapia genica indirizzate verso l' eugenetica. La sofferenza è illaboratorio in cui si inventano i volti del futuro. Il medico non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] altre malattie a patogenesi immunitaria promuoverà i recenti tentativi terapeutici basati sul trapianto di midollo osseo e sulla terapia genica, del tutto impensabili fino a un recente passato. 4. La patologia molecolare All'inizio del Novecento, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Staminali: il trapianto delle cellule perdute

Il Libro dell'Anno 2011

Elena Cattaneo Staminali: il trapianto delle cellule perdute Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] in vitro sotto forma di neurosfere 1992 Claudio Bordignon completa la prima procedura medica al mondo mirante alla terapia genica delle malattie ereditarie, usando cellule staminali come vettori per il materiale genetico 1997 Si dimostra che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FATTORE DI CRESCITA DEI NERVI – CELLULE STAMINALI NEURALI – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RITA LEVI-MONTALCINI

herpesvirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

herpesvirus Virus animale (anche detto virus erpetico) in grado di provocare diverse malattie infiammatorie cutanee, come la varicella, e infezioni latenti che ricorrono dopo lunghi intervalli di tempo, [...] sono caratterizzate dall’accensione del ciclo virale litico, con la rapida distruzione delle cellule bersaglio e l’induzione di risposte difensive dell’ospite, sia di tipo infiammatorio sia di tipo immunitario specifico. (*) → Terapia genica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su herpesvirus (2)
Mostra Tutti

Recombinant DNA Advisory Committee

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Recombinant DNA Advisory Committee Mauro Capocci Organismo statunitense di control­lo e regolamentazione dell’ingegneria genetica. Il DNA ricombinante è un DNA composto da sequenze geniche provenienti [...] dall’opinione pubblica. Riguardo il DNA ricombinante, comunque, molte delle paure iniziali espresse anche dai ricercatori si sono rivelate infondate, e le linee guida sulla biosicurezza sono state progressivamente rese meno severe. → Terapia genica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE

trasfezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasfezione Stefania Azzolini Introduzione di DNA esogeno in cellule riceventi eucariotiche. La trasfezione può essere transiente o stabile, a seconda che il DNA trasfettato venga mantenuto nel citoplasma [...] all’interno di una cellula viene effettuato con metodiche sia fisiche che chimiche e si rivela un mezzo importantissimo in terapia genica, per lo studio della struttura e della funzione dei geni, per l’identificazione di sequenze regolative e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasfezione (2)
Mostra Tutti

lentivirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lentivirus Stefania Azzolini Retrovirus caratterizzati da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus. Questi virus sono anche [...] il via all’espressione delle proprie proteine virali. I lentivirus sono tra i virus maggiormente utilizzati nelle tecniche di terapia genica, ossia per l’inserzione di materiale genetico esterno all’interno di altre cellule a fini terapeutici. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lentivirus (1)
Mostra Tutti

ricombinazione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ricombinazione genica Saverio Forestiero Scambio di geni tra gli alleli che si verifica tipicamente nel corso della riproduzione sessuale. I nuovi genotipi che ne derivano estendono significativamente [...] che innescano i processi di ricombinazione non sono sempre chiari, anche se è noto che le lesioni causate da radiazioni ultraviolette o da agenti chimici mutageni aumentano la frequenza con cui avviene la ricombinazione. → Evoluzione; Terapia genica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

provirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

provirus Retrovirus (ossia virus che possiede un genoma a RNA) integratosi nel DNA di una cellula infettata. Una volta che il provirus si è integrato, la cellula prosegue il suo ciclo cellulare e, duplicandosi, [...] a crescere normalmente. Essi possono anche, occasionalmente, integrarsi nelle cellule germinali di un animale; vengono, quindi, ereditati dalla sua progenie e, talvolta, diventano parte dei caratteri ereditari di quella specie. (*) → Terapia genica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su provirus (1)
Mostra Tutti

virus adenoassociato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

virus adenoassociato Piccolo virus a DNA a singolo filamento usato in terapia genica come vettore virale. I virus adenoassociati (AAV) richiedono funzioni ausiliarie cellulari per la loro replicazione [...] proprietà, qualora potesse essere mantenuta anche nei vettori ricombinanti, potrebbe costituire un grosso vantaggio per la terapia genica, in quanto eviterebbe il rischio della mutagenesi inserzionale, che caratterizza sia i retrovirus sia tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
terapìa
terapia terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
gènico
genico gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali