Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] con figlio affetto da agammaglobulinemia X-linked. Sebbene non si abbiano ancora elementi validi per attuare una terapiagenica per questo difetto immunitario, la conoscenza del gene responsabile della XLA e delle alterazioni conseguenti ha offerto ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] L’attivazione di un oncogene attraverso l’amplificazione genica porta all’aumento di attività di un gene strutturalmente fonte di radiazioni luminose con lunghezza d’onda penetrante. La terapia con ormoni, loro derivati o antiormoni si applica ai t. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] di angiogenesi e metastasi e l'aumento dell'immunogenicità delle cellule tumorali. Per quanto riguarda il cancro umano, la terapiagenica deve superare numerosi ostacoli, come, per esempio, un metodo selettivo ed efficace per l'introduzione di geni ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] ne regolano la capacità di interagire con l'ambiente circostante. La medicina molecolare progetta l'impiego della terapiagenica, che consentirà di sostituire o riparare i geni difettosi delle cellule neoplastiche.
Gli svariati miliardi di cellule ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] ricordati i tentativi di trapianto di midollo osseo, ormai da tempo applicati, con grande successo, nelle leucemie, e la terapiagenica, dalla quale si spera di ottenere un risultato definitivo. In ogni caso, come già detto, con le cure attuali ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] ricerca in questo senso viene condotta non soltanto sul piano dell’attivazione farmacologica, ma anche su quello della terapiagenica per aumentare la quantità disponibile degli enzimi.
Memantina, statine e antiossidanti
Un altro settore di ricerca ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] staminali per indurne la differenziazione in cellule β del pancreas oppure la manipolazione genetica (terapiagenica) per prevenire o curare la malattia.
Terapia del diabete tipo 2. - Differentemente dal DT1, il DT2 è caratterizzato dal progressivo e ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] di curare gravi malattie immunologiche (lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sclerosi multipla) con trapianto autologo. La terapiagenica si propone di modificare in vitro le cellule staminali alterate per poi reinfonderle nell'organismo ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] della molecola. Il gene codificante questa ‘mini-distrofina’ è uno dei geni candidati a essere usati per la terapiagenica della distrofia di Duchenne. È stato suggerito che nella distrofia di Duchenne la delezione determini un’alterazione del ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] ricerca in questo senso viene condotta non soltanto sul piano dell'attivazione farmacologica, ma anche su quello della terapiagenica per aumentare la quantità disponibile degli enzimi.
Memantina, statine e antiossidanti
Un altro settore di ricerca ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
genico
gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata...