fibrosi cistica
Malattia ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da alterata attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Viene anche [...] normalmente riveste le vie respiratorie, il dotto pancreatico e il tratto intestinale, risulta deidratato e tende a ostruire le vie di passaggio. La presenza di muco denso nei polmoni predispone, inoltre, a infezioni croniche. (*)
→ Terapiagenica ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] ricerca in questo senso viene condotta non soltanto sul piano dell'attivazione farmacologica, ma anche su quello della terapiagenica per aumentare la quantità disponibile degli enzimi.
Disaggreganti. - La quantità di Aβ e di amiloide nel tessuto può ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] di studiare i complessi meccanismi che sono alla base del rimarginarsi delle ferite e della guarigione delle ustioni; la terapiagenica viene già attivamente sperimentata in alcune m. r. come la distrofia muscolare, la fibrosi cistica e rare forme di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] tra donatore e ricevente e realizzare un più efficace interscambio d'organi (organ sharing). In un prossimo futuro, la terapiagenica potrebbe offrire la possibilità di trattare prima dell'intervento l'organo da trapiantare (umano o animale che sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] altre malattie a patogenesi immunitaria promuoverà i recenti tentativi terapeutici basati sul trapianto di midollo osseo e sulla terapiagenica, del tutto impensabili fino a un recente passato.
4. La patologia molecolare
All'inizio del Novecento, gli ...
Leggi Tutto
herpesvirus
Virus animale (anche detto virus erpetico) in grado di provocare diverse malattie infiammatorie cutanee, come la varicella, e infezioni latenti che ricorrono dopo lunghi intervalli di tempo, [...] sono caratterizzate dall’accensione del ciclo virale litico, con la rapida distruzione delle cellule bersaglio e l’induzione di risposte difensive dell’ospite, sia di tipo infiammatorio sia di tipo immunitario specifico. (*)
→ Terapiagenica ...
Leggi Tutto
provirus
Retrovirus (ossia virus che possiede un genoma a RNA) integratosi nel DNA di una cellula infettata. Una volta che il provirus si è integrato, la cellula prosegue il suo ciclo cellulare e, duplicandosi, [...] a crescere normalmente. Essi possono anche, occasionalmente, integrarsi nelle cellule germinali di un animale; vengono, quindi, ereditati dalla sua progenie e, talvolta, diventano parte dei caratteri ereditari di quella specie. (*)
→ Terapiagenica ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] con altri elementi intracellulari, di modulare l'espressione genica di numerosi geni. Tra questi geni di primaria talvolta alla necessità di ricorrere all'amputazione. La terapia delle neuropatie diabetiche si è indirizzata finora al controllo ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] vita di un determinato sistema biologico. Un locus genico implicato in segnali di questo tipo è stato individuato trasformazione), lo sviluppo del tumore (fase di progressione) o la terapia. Mentre nella prima fase domina il ruolo mutageno dei ROS (è ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] l. si basa sull’esame morfologico, immunofenotipico, citogenetico e di caratterizzazione molecolare genica delle cellule del midollo osseo ottenute mediante agobiopsia.
Terapia
La terapia varia a seconda dei casi: nelle forme acute il fine ultimo è ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
genico
gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata...