(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] numerosi i nuclei familiari consistenti in una sola persona (in Italia, nel 1996, un quarto dei nuclei familiari è risultato in quanto un'anticipazione dell'esito mortale, dovuta alle terapie analgesiche (per es., il trattamento del dolore con ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] considerazione attenta dei mutamenti avvenuti nelle organizzazioni familiari e nel significato e nel valore che et al., Organizzazione di un centro pubblico per la terapia della sterilità, in Medicina della riproduzione. Prospettive terapeutiche per ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] decisione viene presa di comune accordo tra i medici e i familiari del paziente e solo molto raramente si corre il rischio che che l’alimentava e l’idratava e da tutte le altre terapie di sostegno al suo corpo ridotto allo stato vegetativo, e così ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] casi il cancro si riscontra in donne che hanno avuto o hanno familiari con lo stesso tipo di patologia. I ricercatori, grazie alle nuove generale si può dire che il principio dell'uso della terapia genica per la cura di malattie genetiche gravi, come ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a una richiesta della Commissione, ha affermato che la terapia genica somatica è molto promettente, ma che necessita ancora Il giudice deve valutare le condizioni psicologiche, educative e familiari che la coppia è in grado di offrire al nascituro ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] figli o per i genitori, senso di responsabilità, gerarchie familiari e sociali, diritti e doveri ne escono profondamente segnati. una parte del globo non è stata sottoposta a questa terapia genica del tutto particolare, e che vi sono i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] realizzano oggi per sovrapposizione o integrazione tra gruppi familiari diversi in seguito alla morte, alla separazione morire, Atti del Convegno Il diritto a una morte dignitosa: terapie contro il dolore, testamento biologico, eutanasia, a cura di L ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] un tale criterio sul benessere del figlio e sulle dinamiche familiari. Su questo argomento, nei Paesi Bassi il rapporto del embrioni allo scopo, inter alia, di migliorare le terapie esistenti per favorire la fertilità e sviluppare nuove tecniche ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , delle sofferenze alle quali essa espone e delle strutture familiari e sociali nelle quali si esplica. Per l'etica nelle quali esse si manifestano. Perciò l'individuo sottoposto a terapia genica somatica potrà trasmettere ai propri figli i geni che ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] parenti. Analogamente i medici, spesso con la connivenza dei familiari, cercano di nascondere al moribondo l'imminenza della morte, in molti casi è doveroso per il medico iniziare quelle terapie che, se hanno esito sfavorevole, possono condurre alla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...