Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] divergenza e convergenza territoriale, in particolare sui mutamenti familiari e fecondi. L’ottica temporale si sostanzia nel periodo la possibilità di diagnosi precoce e di accesso a terapie efficaci, possono spiegare, almeno in parte, le differenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] modello che meglio spiega la maggior parte dei raggruppamenti familiari (fig. 2) della predisposizione al cancro, esemplificato tumorali. Per quanto riguarda il cancro umano, la terapia genica deve superare numerosi ostacoli, come, per esempio, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] e realtà sarà sempre valida, resta da vedere. La crescente familiarità con la simbiosi tra l'uomo e la macchina nella vita L'uso dei calcolatori per progettare e realizzare mobili, terapie e attività amministrative, può bastare a garantire ad ognuno ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] organo; 3) analisi epidemiologiche di forme sporadiche e familiari di diversi tipi di cancro umano, in contrasto dell'immunogenicità delle cellule tumorali. Per quanto riguarda la terapia genetica del cancro umano, essa deve superare diversi ostacoli ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] o due casi per milione di persone per anno. Le forme familiari rappresentano il 10-15% dei casi totali di MCJ e sono tra 5 e 30 anni nei casi verificatisi in seguito a terapia con ormone della crescita proveniente da donatori affetti. Questi dati ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] figli o per i genitori, senso di responsabilità, gerarchie familiari e sociali, diritti e doveri ne escono profondamente segnati. una parte del globo non è stata sottoposta a questa terapia genica del tutto particolare, e che vi sono i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] tutti i paesi europei, è stata superiore a quella delle altre forme familiari.
Vivono soli, in misura maggiore, gli anziani, la cui speranza della coppia, mediante opportune indagini cliniche e terapie.
Da alcuni anni si discute di procreazione ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] degli ospedali con maggiore affluenza di casi, sia tra i familiari dei pazienti ospedalizzati. Negli Stati Uniti e in Europa i desaturazione di ossigeno. Nel 20% dei casi è necessaria terapia intensiva, nel 70% dei casi è presente diarrea, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] di una sorta di diagnosi. Per quanto riguarda la terapia, i testi menzionano incantesimi e cure magiche, ma vi astri era ricondotta a una combustione); ma questi processi fisici familiari all'uomo non erano veramente studiati in quanto tali, in ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] che spingono le donne a rivolgersi a tali culti. La terapia qui diventa una vera e propria religione. I fenomeni di del gruppo, e ha dunque il monopolio delle relazioni tra i familiari e i loro avi. In qualità di custodi delle tradizioni morali ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...