BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] e antidepressivi, ma restava ancora in massima parte legata alle terapie di shock (con insulina ed elettricità).
Dopo un primo, , infermieri, psicologi, assistenti sociali), ma anche familiari di malati e rappresentanti della cultura, della politica ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] mediche, inclusa la diagnosi, la prognosi e le terapie disponibili; rendersi conto del contributo ereditario alla malattia e appropriate in rapporto al rischio di ricorrenza, ai progetti familiari, agli standard etici e religiosi e agire in accordo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] neoplastiche, manifestate con maggior frequenza in certe linee familiari rispetto al resto della popolazione. Questo, per radioterapia, poi ripresi nel 1975, con l’obiettivo di fornire una terapia contro i tumori. Aurelio Di Marco, nel 1971, mette a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] , con la pubblicazione di opere specificamente dedicate alle terapie per buoi, cavalli, muli e altri animali domestici quali divengono in media e tarda età imperiale presenze ormai familiari, come nel caso di pavoni, pappagalli e alcune specie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] modelli matematici usati dai biometristi per trattare le tare familiari nelle popolazioni a partire da dati di psicologia sociale chiamato PEGADA. Il deficit di ADA viene approvato per la terapia genica in quanto il deficit è a livello di un singolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] della propria malattia, la possibilità di negoziare la terapia: diventa, insomma, un caso clinico sul quale dalla medicina dotta, sono trasmesse oralmente e attraverso ricettari familiari, manoscritti o libri, manuali e libretti popolari a stampa ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] ; • danno ai cargoes, come per es. accade nei casi familiari di SLA per la proteina mutante SOD-1 (Cu/Zn/superossidodismutasi- condurre allo sviluppo di nuove e più promettenti terapie per il trattamento di numerosi disordini ereditari umani ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] piccoli frutti e insetti. Gli uistiti formano piccoli gruppi familiari allargati, composti dalla coppia più i figli delle allo scopo di studiare gli effetti dei nuovi farmaci o di certe terapie. Sappiamo che i nostri gruppi sanguigni A, B e 0 sono ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] psicologico, sociale ed economico su pazienti, nuclei familiari e servizi sanitari. Nella categoria nosologica delle ischemia cerebrale) o emorragica (➔ emorragia cerebrale) indirizza la terapia verso una strada medica o verso una strada chirurgica, ...
Leggi Tutto
personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] da casa, menzogne, irresponsabilità, incapacità di sostenere impegni familiari o lavorativi e a lungo termine, aggressività (che può p. può essere un importante ausilio nella ricerca di terapie innovative, ma pone anche seri quesiti da un punto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...