Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] della persona, l’autorizzazione ai sanitari di procedere alla più volte ricordata terapia invasiva. Soluzione, questa, che, pur non facendo applicazione dell’art. 408 tenuto a sentire il fiduciario o i familiari (…) e ad esprimere la sua decisione ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] impedire l’instaurarsi di relazioni giuridiche familiari ritenute non corrispondenti a un anche le tecniche di procreazione medicalmente assistita sarebbero vere e proprie terapie v. invece Ferrando,G., La riproduzione assistita, cit., 1071 ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] siano determinate da patologie che richiedono terapie salvavita e che comportino una discontinuità nella prestazione lavorativa, senza tuttavia far venir meno la capacità lavorativa.
Aspettativa per motivi personali o familiari
L’art. 4 l. 8.3 ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari (art. 2, d.lgs. n. 252/2005). Il relative a sé, al coniuge e ai figli per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche» ( ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...