Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] naturopatia si fonda su una filosofia che non si identifica con una specifica terapia. Essa si ispira a principî vitalistici e si basa sulla teoria secondo MCA apprezzate dai pazienti e dai loro familiari.
Gli aspetti clinici e scientifici
Per ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] . È da notare tuttavia che, con la diffusione delle terapie ormonali dell'infertilità e delle moderne tecniche di procreazione assistita, per 1000. Il fenomeno è influenzato da fattori familiari (soprattutto relativi al ramo materno) e molto rilevante ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] valutazione del dolore influiscono anche fattori sociali, familiari, etnici, culturali e, soprattutto, le circostanze controllo del dolore pregresse o in atto. È chiaro che la terapia del dolore cronico presuppone spesso l’assistenza di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] un altro. Numerosi studi condotti su gruppi familiari o popolazioni particolari hanno dimostrato che i fattori oppure il farmaco standard per quella patologia). La durata della terapia è variabile a seconda degli obiettivi che la sperimentazione si ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] l'evoluzione del processo e l'efficacia della terapia, laddove i segni dell'infiammazione caratterizzano le infezioni essere effettuata a fondo, con particolare riguardo a quelli familiari, sociali, sessuali, lavorativi e a eventuali viaggi recenti ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] di casi di demenza e di sindrome di Down fra i familiari un rilevante fattore di rischio. L'importanza di fattori genetici è nelle altre forme di demenza. Uno dei limiti di queste terapie è costituito dal fatto che i risultati ottenuti in vitro ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] esenti (soggetti, cioè, personalmente esenti dal disturbo e con familiari consanguinei che ignorano del tutto cosa sia il mal di in almeno il 50% dei casi.
b) Terapia sintomatica.
La terapia sintomatica mira a troncare gli attacchi ed è identica ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] e antidepressivi, ma restava ancora in massima parte legata alle terapie di shock (con insulina ed elettricità).
Dopo un primo, , infermieri, psicologi, assistenti sociali), ma anche familiari di malati e rappresentanti della cultura, della politica ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] mediche, inclusa la diagnosi, la prognosi e le terapie disponibili; rendersi conto del contributo ereditario alla malattia e appropriate in rapporto al rischio di ricorrenza, ai progetti familiari, agli standard etici e religiosi e agire in accordo ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] alte. Il deficit da rumore non è correggibile con terapie mediche o chirurgiche, si può tuttavia prevenire. Numerosi paesi interpretazione delle parole e anche il coinvolgimento dei membri familiari, volto a facilitare l'adattamento del paziente alle ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...