OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] casi esso è giustificato da motivazioni sociali o familiari, in altri esso è provocato da reazioni emotive teorico, finora nessun farmaco di questo tipo è stato introdotto nella terapia dell'o. umana.
Bibl.: Hormones, thermogenesis and obesity, a ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] d'induzione della trance, precedentemente in voga, e dimostrava molta attenzione per le dinamiche familiari dei suoi pazienti che spesso coinvolgeva nella terapia. Haley colse nell'approccio di Erickson la presenza di un accurato disegno ''strategico ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] si limiterà a porre una diagnosi e a consigliare una terapia, ma sarà suo compito formulare una diagnosi ed una che vanno dalla partecipazione diretta al gioco, in assenza dei familiari, al fingere di ignorarne la presenza parlando di altre cose ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] realizzano oggi per sovrapposizione o integrazione tra gruppi familiari diversi in seguito alla morte, alla separazione morire, Atti del Convegno Il diritto a una morte dignitosa: terapie contro il dolore, testamento biologico, eutanasia, a cura di L ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] solubili di Aβ42 è maggiore nei pazienti con una delle forme familiari della malattia, che sono molto più precoci e più gravi, tutta la durata della cura. Altri possibili bersagli di una terapia diretta contro l'amiloide sono la proteina S del siero ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] confine del nascere e della configurazione dei campi familiari segnala quanto sia sfuggente ogni referenzialità stabile e disfunzione del desiderio è il momento più importante per il terapeuta, lì si vanno a condensare le mitologie immaginarie del ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] con varia fortuna, interventi neurochirurgici. Le terapie ormoniche tireo-ipofisarie sono indicate solamente quando esistano andamento lavorativo e sociale e sulla formazione di nuovi nuclei familiari da parte di un numero così cospicuo di soggetti ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] nel 1968 allo 0,69 per 100.000 abitanti nel 1985. La terapia fisica e la disponibilità di un nuovo farmaco (interferone) permettono di controllare strutture (scuole, apparato militare, consultori familiari, associazioni spontanee dei gruppi a rischio ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] bambino, nella speranza poi di riprenderlo superate le difficoltà familiari. Era infatti abitudine, al momento dell’abbandono, mettere unico luogo a garantire i mezzi di indagine e le terapie necessarie, come fosse una industria che con le proprie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e i rimedi di origine locale con le teorie e le terapie derivate dalla medicina antica. Tuttavia, qualunque fosse il loro retroterra situazioni disperate causate dall'incompetenza di medici, familiari e chirurghi ignoranti, empirici.
Dal punto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...