(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] di altre modalità di trasmissione.
Forme familiari di MCJ
Le forme familiari rappresentano il 10÷15% dei casi di comparsa. Questi farmaci, tuttavia, sono efficaci solo quando la terapia ha inizio in prossimità del giorno dell'infezione e, per ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] ma spesso efficace, è il riposo a letto. Altre terapie proposte comprendono l'uso di preparati ormonali, di tocolitici, di di salute, o alle sue condizioni economiche o sociali o familiari, o alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento, o ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] funzione di quei sintomi stessi, costosa difesa di una certa integrità di funzionamento mentale. b) Le interazioni familiari. Una terapia che non coinvolga in qualche forma e in qualche fase i genitori ha poche probabilità di successo, soprattutto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] ; questa rara patologia prevale in taluni gruppi familiari, si associa a rischio di morte improvvisa da il soggetto poteva beneficiare solo di un ricovero in Unità di terapia intensiva cardiologica (UTIC), ove erano principalmente curate, in realtà, ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] anamnesi, cioè della relazione fatta dal malato stesso o dai suoi familiari, e l'esame obiettivo del paziente. Va notato subito come caso a caso, potendo essere più gravi i primi (se la terapia è ad alto rischio) oppure i secondi (quando si è in ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] dei farmaci antiepilettici da parte del paziente o dei suoi familiari, se si tratta di un bambino.
Diagnosi. - Ogni per consentire un giudizio d'ordine generale.
I risultati della terapia medica sono diversi a seconda dei casi, ma in via generale ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] , delle quali si conoscono forme sporadiche e forme familiari. Anatomicamente sono caratterizzate da un reperto, che, intervento indicato solo nei casi in cui altri metodi di terapia sono risultati inefficaci e in cui questa mutilazione definitiva non ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] considerazione attenta dei mutamenti avvenuti nelle organizzazioni familiari e nel significato e nel valore che et al., Organizzazione di un centro pubblico per la terapia della sterilità, in Medicina della riproduzione. Prospettive terapeutiche per ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] di sigaretta, l'obesità, la presenza di familiari che abbiano sofferto di malattie cardio- e un adeguato controllo pressorio e a esse dovrà essere affiancata una terapia farmacologica.
In linea generale, il valore soglia di 140/90 mmHg ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] affidamento a parenti o anche di fuga da realtà familiari insopportabili o da conflitti coniugali gravi tra i degli altri membri (ex tossicomani) residenti nella comunità; le "terapie di gruppo". Approssimandosi la guarigione dalla t., le ricadute si ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...