Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] quelle B: è infatti noto che gli individui sottoposti a terapia con questo siero sono in grado di formare anticorpi circolanti e cellula. Inoltre in molti anemici perniciosi e nei familiari esenti da malattia si rinvengono anticorpi diretti contro le ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] casi il cancro si riscontra in donne che hanno avuto o hanno familiari con lo stesso tipo di patologia. I ricercatori, grazie alle nuove generale si può dire che il principio dell'uso della terapia genica per la cura di malattie genetiche gravi, come ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , nel crollo della famiglia e nelle accuse di frigidità e di impotenza che si sentono negli studi dei terapeuti e nei salotti familiari" (v. Marks, 1980).
Si rivela così un altro lato ancora di quest'epoca di liberazione e rivoluzione sessuale ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , Roma 1957.
Formica, M. M., Emiplegia e paraplegia, in Terapia medica delle malattie del sistema nervoso (a cura di V. Bonavita la metà solo in modo ridotto; problemi coniugali, familiari e sociali sono comuni. La valutazione psicologica accurata ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a una richiesta della Commissione, ha affermato che la terapia genica somatica è molto promettente, ma che necessita ancora Il giudice deve valutare le condizioni psicologiche, educative e familiari che la coppia è in grado di offrire al nascituro ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] illustrare ai pazienti le possibilità, i rischi e i limiti della terapia genica.
Molti dei fattori di rischio associati alla terapia genica esulano da quelli familiari alla farmacologia convenzionale, e alcuni di questi sollevano quesiti associati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] modello che meglio spiega la maggior parte dei raggruppamenti familiari (fig. 2) della predisposizione al cancro, esemplificato tumorali. Per quanto riguarda il cancro umano, la terapia genica deve superare numerosi ostacoli, come, per esempio, ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] organo; 3) analisi epidemiologiche di forme sporadiche e familiari di diversi tipi di cancro umano, in contrasto dell'immunogenicità delle cellule tumorali. Per quanto riguarda la terapia genetica del cancro umano, essa deve superare diversi ostacoli ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] o due casi per milione di persone per anno. Le forme familiari rappresentano il 10-15% dei casi totali di MCJ e sono tra 5 e 30 anni nei casi verificatisi in seguito a terapia con ormone della crescita proveniente da donatori affetti. Questi dati ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] figli o per i genitori, senso di responsabilità, gerarchie familiari e sociali, diritti e doveri ne escono profondamente segnati. una parte del globo non è stata sottoposta a questa terapia genica del tutto particolare, e che vi sono i cosiddetti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...