• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [6]
Biologia [6]
Farmacologia e terapia [3]
Industria [3]
Embriologia [2]
Biografie [2]
Zoologia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Genetica medica [1]
Chimica [1]

teratologia

Enciclopedia on line

biologia Studio delle anomalie morfologiche e in particolare delle anomalie fetali (teratogenesi) che interessano il campo dell’ostetricia e dell’anatomia patologica, oltre che la zoologia generale. Tali [...] fenomeni sono di competenza dell’area della genetica clinica detta dismorfologia (➔). Monumenti, miti, simboli, riti dimostrano la conoscenza di forme mostruose umane e animali, che erano considerate come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA CLINICA – TERATOGENESI – RINASCIMENTO – EMBRIOLOGIA – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teratologia (3)
Mostra Tutti

teratogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

teratogenesi Analisi della genesi delle anomalie dello sviluppo embrionale che determinano la formazione di aberrazioni o malformazioni (mostruosità o terata). La t. indaga le cause e precisa lo stadio [...] in cui agisce l’agente che provoca la malformazione (agente teratogeno). Le anomalie e le malformazioni possono dipendere da fattori genetici o da fattori ambientali, che possono dar luogo agli stessi ... Leggi Tutto

Wolff, Étienne

Enciclopedia on line

Biologo francese (Auxerre 1904 - Parigi 1996), prof. di embriologia sperimentale al Collège de France a Parigi (1955-75). Membro dell'Académie des sciences (1963) e dell'Académie Française (1971). Compì [...] importanti ricerche sull'organogenesi e sulla teratogenesi, sull'endocrinologia e il differenziamento sessuale degli Uccelli, sulla rigenerazione nei Vertebrati e negli Invertebrati. Autore di opere divulgative: Les changements de sexe (1946); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – ENDOCRINOLOGIA – TERATOGENESI

lipocortina

Enciclopedia on line

Proteina (peso molecolare circa 40.000) che nelle cellule dei Mammiferi inibisce la fosfolipasi A2. Costituice una sorta di ‘secondo messaggero’ intracellulare dell’effetto antinfiammatorio dei corticosteroidi [...] ed è responsabile del controllo esercitato da questi ormoni sulla risposta immunitaria, il differenziamento cellulare, la mutazione e la teratogenesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – ANTINFIAMMATORIO – CORTICOSTEROIDI – TERATOGENESI – MAMMIFERI

DIOSSINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Denominazione abbreviata di 2, 3, 7, 8-tetraclorodibenzo-p-diossina, composto di formula: Esistono diverse d., che differiscono da quella sopra indicata per il numero degli atomi di cloro presenti (che [...] 'uomo produce diversi tipi di lesioni (cutanee, oculari, epatiche, emorragiche) ed è anche responsabile di aborti, teratogenesi, alterazioni cromosomiche. Si può formare sia attraverso diverse sintesi sia come impurezza nella fase d'idrolisi alcalina ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ANELLI BENZENICI – TERATOGENESI – IDROLISI – ERBICIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSSINA (2)
Mostra Tutti

WOLFF, Ètienne

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WOLFF, Ètienne Biologo francese, nato il 12 febbraio 1904 ad Auxerre (Yonne). Assistente alla facoltà di scienze di Parigi dal 1926 al 1928, e poi a quella di medicina di Strasburgo dal 1931 al 1938, [...] delle proprietà dei tessuti embrionali. Le varie ricerche vertono principalmente sulla organogenesi e sulla teratogenesi naturale e sperimentale, sull'endocrinologia e il differenziamento sessuale dell'embrione degli Uccelli, sulla rigenerazione ... Leggi Tutto

iatropatologia

Dizionario di Medicina (2010)

iatropatologia Studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, lo stato patologico stesso provocato da un intervento del medico. Infatti, [...] 40.000 all’anno. Un discorso a parte merita la i. da farmaci in gravidanza e gli effetti sul feto (➔ teratogenesi). Iatropatologie da interventi chirurgici Le possibili cause di queste patologie sono: la mutilazione di un organo, che può estendersi ... Leggi Tutto

MALFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALFORMAZIONE Bindo de Vecchi . In biologia significa un'alterazione avvenuta durante lo sviluppo embrionale, quindi di natura congenita, prodotta da uno dei varî processi teratogenetici, capace di [...] , poiché rispondono a cause variabilissime e incontrollabili; e come invece le malformazioni seguano leggi stabilite (teratogenesi), dipendenti e derivanti dalle leggi che regolano lo sviluppo normale dell'individuo (embriogenesi). V. teratologia ... Leggi Tutto

MOSTRUOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTRUOSITÀ Silvio Ranzi Ogni deviazione di aspetto dal tipo generale di un organismo si chiama "anomalia" (v.). Si riserva invece l'appellativo di "mostruosità" a un insieme di anomalie tali, che l'individuo [...] l'anatomia dei mostri, che, se anche non ha tutta l'importanza che Geoffroy Saint-Hilaire gli volle attribuire come legge della teratogenesi, ne ha certo per la loro anatomia, è la legge della fusione delle parti simili. Così, nei riguardi degli arti ... Leggi Tutto

farmacologia

Enciclopedia on line

Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: [...] quei fenomeni nell’ambito del loro sviluppo naturale: tali la farmacoallergia, la cancerogenesi chimica, la teratogenesi chimica ecc. Ricerche sulle relazioni tra struttura chimica ed effetti farmacologici hanno permesso di individuare aggruppamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – METODO SPERIMENTALE – ARTRITI REUMATOIDI – ANESTETICI LOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
teratogèneṡi
teratogenesi teratogèneṡi s. f. [comp. di terato- e -genesi]. – In biologia, la produzione di aberrazioni, anomalie, malformazioni nel corso dello sviluppo embrionale.
teratogenètico
teratogenetico teratogenètico agg. [der. di teratogenesi] (pl. m. -ci) . – In biologia, lo stesso che teratogeno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali